Categorie: Generale

Studenti ‘ciceroni’ al Miur

Studenti ‘ciceroni’ per un giorno al Ministero dell’Istruzione: sono stati gli stessi ragazzi a illustrare alla ministra Valeria Fedeli e allo storico dell’arte Claudio Strinati le opere della prima Biennale nazionale dei Licei artistici, esposte da ieri e fino all’8 giugno al Miur.

 

{loadposition deleghe-107}

 

L’esposizione è stata aperta ai primi 200 studenti, in particolare quelli che hanno collaborato alla realizzazione della mostra, e ai loro docenti e dirigenti scolastici. “Le opere esposte sono belle e interessanti. La Biennale è stato un grande motivo di stimolo per le scuole” ha commentato Strinati. Dopo l’inaugurazione, Fedeli, Strinati e i 200 ospiti hanno effettuato una visita guidata del Palazzo, anche delle parti solitamente chiuse al pubblico. Il Palazzo dell’Istruzione, ideato nel 1911 dall’architetto Cesare Bazzani – già autore della Galleria Nazionale di Arte Moderna a Valle Giulia – viene comunemente considerato uno degli esempi più belli e significativi dell’architettura eclettica romana di inizio ‘900.  (Ansa) 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Aumento stipendi docenti, mai abbastanza se poi le uscite didattiche sono costo zero: perché i prof non vogliono più farle? SONDAGGIO

Perché i docenti che vogliono accompagnare gli studenti nei viaggi di istruzione sono sempre meno?…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025

Outdoor education, service learning e ambienti di apprendimento: i temi emersi dal Convegno Nazionale Andis

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…

07/04/2025