Godono della detrazione IRPEF le spese sostenute, a partire dal 1° gennaio 2018, dai soggetti sia minori che maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici, nonché per l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere.
Si tratta di una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 che ha introdotto la lettera e-ter) all’articolo 15, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi.
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 6 aprile scorso, per fruire della detrazione, il beneficiario deve essere in possesso di un certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale, da specialisti o strutture accreditate, che attesti per sé ovvero per il proprio familiare, nel caso in cui la spesa è sostenuta nell’interesse di un familiare a carico, la diagnosi di DSA.
La detrazione spetta a condizione che il collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti compensativi e il tipo di disturbo dell’apprendimento diagnosticato risulti dalla suddetta certificazione ovvero dalla prescrizione autorizzativa rilasciata da un medico.
Ai fini della detrazione, le spese sostenute devono essere documentate da fattura o scontrino fiscale, nel quale indicare il codice fiscale del soggetto affetto da DSA e la natura del prodotto acquistato o utilizzato.
Si considerano strumenti compensativi, gli strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Tra gli strumenti compensativi essenziali sono ricompresi, in via esemplificativa:
Si considerano sussidi tecnici ed informatici le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, quali, ad esempio, i computer necessari per i programmi di video scrittura, appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti a facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, l’accesso alla informazione e alla cultura.
Mancano davvero poche ore alla scadenza dei termini per presentare la domanda per le 150…
Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…
Sempre più ragazzi appaiono distratti, ansiosi, disconnessi. Ma come possiamo educarli al benessere se ignoriamo…
Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…
Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…
Oggi, 30 luglio, dalle ore 15,00, si svolge il question time alla Camera dei Deputati…