Categorie: Alunni

Studenti: “concorso che sia… poesia” – Russia-Italia

CobasCobas

Si tratta della produzione di un video (durata massima 5 minuti) che dovrà contenere tre parti: poesia (assegnata dall’Ufficio Istruzione a seguito di sorteggio tra i brani selezionati) – interpretazione narrativa – contestualizzazione storico-letteraria, in ordine e modalità libere.

La poesia dovrà essere recitata nella sua forma originale e non sono ammesse modifiche al testo poetico. La strutturazione del video, invece, è libera (le tre parti potranno essere inserite nei modi ritenuti più opportuni dai candidati, anche intercalando narrativa a versi poetici…ad esempio). Possono partecipare singoli alunni, gruppi di alunni o classi intere delle istituzioni iscritte al concorso. I candidati devono essere iscritti effettivi e frequentanti l’istituzione partecipante al concorso. Le istituzioni italiane potranno partecipare alla sezione in lingua russa, le istituzioni russe potranno partecipare alla sezione in lingua italiana. In entrambi i casi i candidati non devono essere di madrelingua oggetto del video. 

Possono iscriversi al concorso le facoltà universitarie, le scuole pubbliche e private, le accademie, le biblioteche, i centri linguistici e culturali italiani e russi, purché regolarmente iscritte al Programma P.R.I.A.
 
L’iscrizione è totalmente gratuita e dovrà essere effettuata tramite invio del modulo compilato, firmato e allegato ad una mail di trasmissione a mosca.istruzione@esteri.it entro e non oltre il 29 ottobre 2016.
 
Carmine Nicoletti

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025