Attualità

Studenti contro docenti e genitori che li proteggono: per costruire la comunità educante non basta l’articolo 24 del contratto

I recenti episodi di violenza messi in atto da studenti nei confronti dei docenti stanno creando non poco sconcerto. Il dato più complesso da comprendere e da affrontare riguarda forse le posizioni, anche opposte, che stanno emergendo. Nel caso di Abbiategrasso, dove uno studente ha accoltellato la sua docente, i genitori hanno già presentato ricorso contro la bocciatura del ragazzo mentre l’insegnante “impallinata” da alcuni alunni in una scuola di Rovigo protesta per la decisione del consiglio di classe di attribuire 8 e 9 in condotta ai ragazzi colpevoli di un atto che è già all’attenzione del Tribunale dei Minori. Tutto questo mette in evidenza una questione importante sotto il profilo educativo: su come affrontare casi del genere non c’è affatto comunione di intenti, tutt’altro. Evidentemente non è bastato aver introdotto nell’ultimo contratto nazionale del comparto un passaggio che in più di una occasione è stato sottolineato con forza dagli stessi sindacati. Ci riferiamo all’articolo 24 che proclama: “La scuola è una comunità educante di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, improntata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i princìpi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia”. Il secondo comma sottolinea: “Appartengono alla comunità educante il dirigente scolastico, il personale docente ed educativo, il DSGA e il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché le famiglie, gli alunni e gli studenti che partecipano alla comunità nell’ambito degli organi collegiali previsti dal d.lgs. n. 297/1994”. Quando venne sottoscritto il contratto, questo articolo venne molto enfatizzato dai sindacati; commentava per esempio Flc-Cgil: “Sarebbe un errore interpretare, come qualcuno vorrebbe fare, la comunità educante come inutili parole che non scalfiranno la realtà. La realtà delle cose che il CCNL metterà in moto rapidamente dimostrerà il contrario”. Purtroppo la realtà delle cose non sta dando molto ragione a questa lettura dei fatti: l’articolo 24 del contratto si sta dimostrando pressoché inutile ai fini della costruzione di una vera comunità educante. Le ragioni, a parere di chi scrive, sono abbastanza semplici. Quello di “comunità educante” è un costrutto tipicamente pedagogico e, come tale, andrebbe affrontato con appositi strumenti e non certamente in chiave “contrattualistica”. “La comunità – scrive per esempio Riziero Zucchi, formatore, pedagogista che da decenni i occupa di “pedagogia dei genitori” – non è data, ma la si costruisce giorno per giorno continuamente, è una possibilità di esistere e di autorealizzarsi. Nella costruzione di una comunità si propongono valori in azione che vanno in senso contrario alle concezioni che sostanziano la visione della società in cui viviamo. Alla triade ‘competizione, concorrenza, produttività’ la comunità sostituisce ‘cura, cooperazione, uguaglianza’”. Una scuola-comunità educante presuppone condivisione sui principi e sui valori, ma la condivisione non è data una volta per tutte, va ricercata a costruita; e il processo di costruzione non è semplice e lineare, non basta scrivere in un contratto di lavoro che “si deve fare comunità”. Perché a saper vivere insieme non si impara per decreto, per legge o per contratto; imparare a vivere insieme, al contrario, è una pratica quotidiana che richiede un continuo “esercizio” di confronto basato sul rispetto delle regole.
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025