Categorie: Attualità

Studenti e internet: gli italiani i migliori

Il Miur, attraverso il Focus di apprendimento “Studenti, computer e apprendimento: dati e riflessioni”, ha elaborato le informazioni statistiche fornite dall’indagine dell’Ocse Pisa 2012, facendo così sapere che le competenze digitali degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, insieme alla formazione dei docenti, in base alle prove superate nel corso degli anni, i punteggi totalizzati mostrano un andamento positivo, pur con delle necessarie distinzioni: negli esami di lettura in digitale la media italiana è pari a 504, superiore alla media Ocse di 497.

I contorni strutturali dell’alunno medio italiano sono dati da buone capacità di navigazione sul web, che però si inceppano di fronte all’esigenza di effettuare ricerche interdisciplinari e più specifiche: nello svolgimento dei tradizionali compiti scolastici non emergono particolari problemi o difficoltà, tant’è che i nostri studenti totalizzano risultati migliori della media Ocse, ma davanti a una navigazione meno generica, i dati frenano l’impennata e cambiano direzione.

Possiamo distinguere quattro livelli di competenza dei cosiddetti Performers italiani (dal 2 al 5): in linea di massima, ottime capacità di surfare il web e barcamenarsi tra testi complessi, di diverso formato, sono possedute dal 32% degli studenti.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Al livello 4 definito Strong Performers, va collocato il 23,8%, mentre solo l’8,2% tocca il gradino successivo dei Top Performers; numeri, in entrambi i casi, che si pongono in una linea di sostanziale omogeneità rispetto a quelli della media Ocse (rispettivamente, 22,1% e 8%). A seguire, il livello 3 Moderate Performers è raggiunto dal 31,4% degli studenti italiani, rispetto al 29,9% della media Ocse; i posti inferiori sono invece occupati dal restante 36,6%, distinto tra il 20,9% dei Low Performers e il 15,7% che addirittura scende ulteriormente, in termini di abilità per navigare online, al di sotto della soglia.

L’indagine ha preso in considerazione anche l’utilizzo del computer, sia negli istituti scolastici che tra le mura di casa: ne è emerso che, seppure ben il 99% sia in possesso di un pc a casa, solo il 67% di essi ne fa uso a scuola, così evidenziando 5 punti di scarto rispetto alla migliore media Ocse. Sarà un caso che, nella comparazione tra numero di studenti e disponibilità di computer, l’Italia si colloca al di sotto della media Ocse? Si parla del 4,1 contro il 4,7 di quest’ultima. Differenze ancor più evidenti sono state riscontrate nell’uso del web per svolgere i compiti, soprattutto in aula (solo il 28,8% VS il 41,9% Ocse). D’altro canto, la penisola merita plausi se volgiamo lo sguardo all’altra faccia della medaglia, quale la dipendenza da Internet, individuata nel caso in cui si navighi per più di 6 ore giornaliere: lo stivale si limita a un timido 5,7%, rispetto al 7,2% Ocse, poiché Paesi come Danimarca, Grecia e Olanda sfiorano il 10%, per essere addirittura superati dalla Svezia (13%).

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025