Chi l’avrebbe mai detto? Ben 7 ‘nativi digitali’ su 10 utilizzano quotidianamente i social, ma non sanno usare adeguatamente il computer e navigare sul web.
Il sorprendente dato è emerso nel corso della presentazione del progetto ‘Le avventure di Supertab’, svolta il 3 novembre alla Camera dei Deputati, attraverso cui è appunto emersa la necessità di digitalizzare i ‘nativi digitali’.
Ma il miglioramento delle competenze informatiche e di internet non riguarda solo gli alunni. I ricercatori hanno spiegato che nelle nostre scuole la dotazione informatica è ancora in prevalenza arcaica, tanto che nel 2015 si continua a comunicare, nel 60% dei casi, via fax invece che tramite e-mail. Con i docenti (2 su 3 hanno oltre 50 anni) che nel 15% dei casi sono privi pure della connessione internet a casa.
{loadposition didattica-competenze}
L’iniziativa “sposa perfettamente l’azione del governo, attraverso la legge sulla Buona scuola, per poter utilizzare sempre di più la rete in funzione della formazione e dell’educazione dei bambini che rappresentano gli adulti di domani” ha detto Diego Zardini, componente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.
Il progetto, ideato da Cse Italia “va nella direzione di colmare il gap del digital divide, ossia quella mancanza di connettività e di digitalizzazione che caratterizza spesso i cittadini italiani, soprattutto se pensiamo che il 15% delle famiglie del nostro Paese non ha internet a casa”, ha detto Matteo Cristani, professore aggregato di Informatica all’Università degli Studi di Verona.
Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola
Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…
Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…
Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…