Categorie: Generico

Studenti, i temi più cliccati del 2013: verbi transitivi e intransitivi, Dante e le proporzioni

Grammatica, letteratura e matematica. Sono gli argomenti di base della scuola italiana. E nel 2013 sono stati anche i temi più cercati su internet. Da un’analisi del traffico del portale Skuola.net – “cliccato” principalmente da studenti – è emerso che l’argomento più “cliccato” dai giovani nell’anno che stiamo mettendo alle spalle è quello dei verbi transitivi e intransitivi. Segue Dante Alighieri, in particolare con il suo primo canto dell’Inferno. Al terzo posto vi sono le proporzioni matematiche.
La piccola indagine confermerebbe che i nostri giovani hanno grandi difficoltà con la lingua italiana. Tra le voci più cercate, infatti, oltre ai verbi transitivi e intransitivi, ci sono quelli servili e il predicato verbale e nominale. Tra gli autori, il posto d’onore spetta indubbiamente al Sommo Poeta: Dante e il suo primo canto dell’inferno. Dopo si lui si trova Gabriele D’Annunzio, che si guadagna un’ottima seconda posizione con la sua “Pioggia nel Pineto” superando anche Alessandro Manzoni, che si classifica solo terzo con il suo secondo capitolo dei “Promessi Sposi”.
Quanto alla matematica nel 2013 gli studenti hanno cercato molte informazioni sulle proporzioni e in particolare sul calcolo del loro termine ignoto. Anche i poligoni e le loro regole geometriche sembrano aver popolato gli incubi dei ragazzi, conquistandosi così la seconda posizione. Medaglia di bronzo all’algebra, che finisce sul podio con i sistemi lineari.
Per la categoria “Filosofia” spicca, dall’antica Grecia, Platone con la sua filosofia delle idee. La seconda posizione invece porta in piena rivoluzione scientifica con Galileo Galilei. Sotto al podio si piazza l’illuminismo.
La Grande Guerra, invece, è al primo posto nel 2013 per la categoria “Storia”: la più cliccata è la Prima Guerra Mondiale, seguita dall’ascesa del Nazismo. Per gli studenti la storia è fatta anche di personaggi e i più cliccati di Skuola.net sono stati Luigi XIV, il Re Sole di Francia, e Napoleone Bonaparte. Per il latino, Orazio si guadagna la prima posizione tra le versioni più cercate nella sezione del sito a loro dedicata, con il suo brano in cui consiglia il “Carpe Diem”. Virgilio detiene invece il primato tra gli autori più cliccati della letteratura latina, mentre sono i verbi a preoccupare i giovani latinisti nella parte grammaticale: i paradigmi verbali sono l’argomento più cercato.
Ma dagli appunti i ragazzi passano con velocità alle notizie. Quelle sulla maturità non hanno rivali: tutte e tre le posizioni della categoria sono di argomento” esame di stato”, grande protagonista dello scorso luglio. Al primo posto tra le ricerche degli studenti si collocano i commissari esterni, seguiti dai commenti alla prima prova e da quelli alla seconda prova di maturità. Chissà perché?
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024