Categorie: Generico

Studenti in competizione per programmare robot

Il 19 novembre a Roma verrà presentato il campionato mondiale a squadre tra ragazzi dai 9 ai 16 anni, che progettano, costruiscono e programmano robot applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative: presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, la First@ Lego@ League (Fll), organizzatrice della manifestazione, renderà pubblico il progetto.
La competizione richiede ai partecipanti di effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico su una problematica attuale: nel 2013-2014 al centro della Fll ci saranno le catastrofi naturali e eventi estremi balzati negli ultimi tempi agli onori della cronaca a livello planetario mostrando la Furia della Natura. Oltre ad appassionarsi alla scienza divertendosi, i ragazzi, grazie alla competizione – spiega il ministero – acquisiscono conoscenze e competenze utili al loro futuro lavorativo e si avvicinano in modo concreto a potenziali carriere in ambito scientifico e ingegneristico. La sfida del prossimo anno sarà quella di trovare soluzioni per prevenire catastrofi naturali e/o per provvedere a limitare i danni per la popolazione, per soccorrere nel migliore dei modi le vittime della “furia della natura”.
Fll nasce dalla collaborazione tra Lego e First (acronimo dell’Associazione americana For Inspiration and Recognition of Science and Technology. Per mettere sullo stesso piano concorrenti di età differenti, i promotori della competizione hanno pensato di proporre a tutti i partecipanti l’uso esclusivo dei materiali Lego Mindstorms per la realizzazione dei robot. Attualmente sono coinvolte 61 nazioni distribuite sui 5 continenti, le qualificazioni partono dalla fase regionale per proseguire in quella nazionale che fornisce l’accesso alle manifestazioni internazionali continentali e mondiali. La Fondazione Museo Civico di Rovereto è stata designata dal 2012 come responsabile per le competizioni in Italia.
Le scuole hanno tempo fino al 30 novembre per aderire all’iniziativa.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025