Attualità

Studenti in piazza tutti i venerdì per salvare il clima

CobasCobas

La protesta giovanile contro il surriscaldamento del clima ha toccato l’apice il 15 marzo, ma non si fermerà lì: “è solo l’inizio”, hanno detto i ragazzi italiani che hanno riempito le piazze in occasione della protesta ambientalista lanciata dalla 16enne svedese Greta Thunberg. La volontà espressa sarebbe quella di continuare con i ‘Friday for future’, sempre di venerdì, senza soluzione di continuità, seppure con modalità e città diversificate.

La protesta pomeridiana

Si ripartirà da Roma, dove venerdì 22 marzo si dovrebbe realizzare una nuova manifestazione, sempre per sensibilizzare i leader politici sulla salvaguardia del clima: stavolta l’appuntamento dovrebbe essere a piazza del Popolo. Però a partire dalle ore 15. E quella di darsi appuntamento nel pomeriggio, per evitare di perdere la scuola, dovrebbe essere una decisione che varrà per tutte le altre forme di protesta organizzate d’ora in poi.

L’obiettivo è non disperdere la travolgente “esperienza” del 15 marzo, iniziando anche a dialogare con amministratori, politici e istituzioni.

Le testimonianze

“Vogliamo continuare la nostra manifestazione per il clima tutti i venerdì ma dopo la scuola – ha detto all’Ansa uno dei giovanissimi protagonisti del partecipato corteo capitolino – magari, senza tornare a casa, una volta terminate le lezioni, ci si daremo appuntamento da qualche parte. Ne ho parlato già con diversi compagni di scuola”.

“Siamo all’inizio di qualcosa di meraviglioso, dobbiamo rimanere compatti e provare a rendere concreto l’appello di Greta”, ha scritto intanto un’attivista sedicenne sui social.

Non sarà facile

Continuare tutti i venerdì, però, non sarà facile: cosa accadrà, infatti, dopo che l’euforia per le contestazioni si sarà esaurita?

A meno che anche in Italia non prenda in mano la situazione un’altra Greta Thunberg, che in “splendida” solitudine per tanti venerdì consecutivi ha portato in piazza i suoi ‘Skolstrejk for Klimatet’.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025