“I ragazzi indisciplinati andranno nell’orto. Non è una nuova strana forma di punizione studiata da qualche istituto, è il nuovo progetto a cui stanno lavorando Comune, Museo Civico e scuole”.
In questo modo inizia un articolo pubblicato in un sito on line del Trentino.
Nello stesso articolo sono riportate le parole del vicesindaco di Rovereto che ha detto: “i ragazzi problematici stanno aumentando notevolmente, ci dicono le scuole. Le scuole ora non sempre riescono a trovare le risorse per dare delle risposte, a ragazzi che hanno bisogno di nuove motivazioni e non le trovano in classe. Molti istituti ci hanno posto questo problema”.
Aumentare le sospensioni non serve più, e diventa una punizione inutile, con la quale le scuole non ottengono nulla, o addirittura peggiorano la situazione. Ecco quindi l’idea degli orti. Oltre a coltivare ortaggi si pensa di far crescere piccoli frutti, da trasformare in marmellate o altri prodotti, che potrebbero anche trovare dei canali di vendita.
È tempo di aggiornamenti per chi aspira a entrare o a proseguire il proprio percorso…
Formare, valutare e premiare. Queste le parole d’ordine della ‘nuova’ Pubblica Amministrazione per abbandonare un…
Con un comunicato, pubblicato in data martedì 8 aprile 2025, il Ministero ha fatto sapere…
Il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi risvolti educativi e scolastici sta assumendo un rilievo…
Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…
Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…