Attualità

Studenti italiani meno preparati dei tedeschi e francesi, il Governatore Visco alza la voce: investire nella scuola, Pnrr un’opportunità

Gli apprendimenti e le competenze degli studenti italiani sono in media nettamente più bassi di quelli dei giovani tedeschi, francesi e inglesi. A rimarcarlo, domenica 27 marzo, è stato il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel corso di una lezione su economia e diseguaglianze ad un convegno de Il Mulino.

Colmare il gap, anche sui titoli di studio

Secondo Visco, “il Pnrr deve rappresentare l’opportunità per l’Italia di colmare finalmente quel gap formativo e di produttività che da troppo tempo l’affligge”.

Quindi, ha proseguito, “occorre puntare sulla scuola, dove gli indicatori di apprendimento e di titoli (di studio ndr) conseguiti dei nostri studenti ci vede nettamente arretrati rispetto ai partner più industrializzati”.

Poi, ha continuato il Governatore della Banca d’Italia, bisogna anche “intervenire sugli investimenti nel mondo del lavoro e nell’università per superare il ristagno della crescita”.

Secondo Visco è innegabile che “le riforme del lavoro negli ultimi anni” abbiano “riportato in alto l’indice di occupazione, ma spesso si è trattato di lavori precari, di occupazioni in cui spesso i giovani meno pagati sostituiscono i più anziani e le donne hanno difficoltà di accedere a ruoli importanti”.

Tutto questo, ha concluso il numero uno delle Banca d’Italia, ha prodotto “uno sbilanciamento verso piccole e medie imprese non sempre capaci di poter competere con i cambiamenti”.

Le prove Invalsi parlano chiaro

In effetti, il gap rispetto agli studenti degli altri Paesi industrializzati è evidente. La distanza, tra l’altro, con il Covid è anche aumentata.

In base all’ultimo Rapporto Nazionale Invalsi, il primo dopo il Covid, risulta che se la scuola primaria ha tenuto, la media ha fatto registrare un calo di apprendimenti e nelle superiori si è realizzato quasi un tracollo: nella secondaria di secondo grado, nell’ultimo anno la lista di studenti che non raggiungono la sufficienza nelle conoscenze e competenze in Italiano sale dal 35% al 44%. E in Matematica l’arretramento è addirittura di dieci punti, arrivando al 51%.

Troppi abbandoni precoci

Inoltre, sempre la pandemia sembra avere accentuato anche il problema della dispersione, in età scolastica, soprattutto nelle sue componenti più difficili da individuare e quantificare.

C’è poi una fetta di studenti che, pur non essendo dispersi in senso formale, hanno conseguito la maturità senza avere fatto proprie le competenze di base. In pratica, ogni anno perdiamo la metà degli studenti di Ferrara: circa 45 mila giovani escono dalla scuola con competenze inadeguate.

Insomma, gli investimenti per combattere la dispersione scolastica e migliorare l’orientamento, oltre che per ridurre il numero di alunni per classe, appaiono sempre più necessari

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024