Studenti: leggete, leggete, leggete!

L’invito è quello di non assegnare compiti per le vacanze agli studenti, ma di consigliare loro la lettura di romanzi, libri di avventura e quant’altro possa servire per potenziare le abilità di lettura.

E’ questo l’unico esercizio da far svolgere agli alunni durante i mesi estivi, che devono essere intervallati da momenti di svago, di gioco, di passeggiate all’aria aperta.

Con la lettura, infatti, si potenzia anche il lessico, si apprendono nuovi vocaboli, si impara a leggere più speditamente e si allena la mente.

Gli studenti debbono leggere di tutto, assaporare la lettura di qualsiasi cosa capiti sotto i loro occhi e colpisca la loro attenzione e la loro curiosità.

La curiosità di leggere e, quindi, di conoscere rende più appetibile l’esercizio della lettura.

Non serve a nulla assegnare agli studenti tanti compiti per le vacanze perché alla fine soltanto gli studenti più diligenti e volenterosi li avranno eseguiti, mentre la maggior parte li avrà snobbati in modo sia parziale che totale.

Sarebbe, invece, molto conveniente, fare un ripasso generale nei primi giorni di scuola per cercare di colmare le lacune pregresse e rinfrescare le conoscenze apprese durante l’anno scolastico precedente.

Quindi non i compiti per le vacanze, ma una forte iniezione di lettura di libri, giornali, opuscoli, fumetti e tutto ciò che può suscitare l’interesse e la curiosità degli studenti. 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025