Studenti liquefatti dalla società liquida

Il sociologo Zygmunt Bauman aveva coniato il termine di “società liquida” non immaginando che nella scuola di oggi vi sarebbero stati gli studenti “liquefatti”, cioè coloro i quali non conoscono affatto la strada del sacrificio, dell’impegno, dello studio serio e responsabile, ma soltanto la strada della futilità, del vuoto, dell’inconsistenza o, per dirla meglio, dell’insostenibile leggerezza dell’essere.
Un tempo esisteva l’impegno, il dovere, il sacrificio, invece, oggi questi assiomi sono del tutto scomparsi. Gli studenti non li amano più, ma soprattutto non li capiscono più questi concetti, abituati, come sono, a non conoscere la fatica, bensì ad avere tutto e subito cercando disperatamente la via più facile per arrivare al successo.
Ė la strada del “facile successo” l’indicatore di una società senza schemi, senza regole, senza diritti, senza doveri, società in cui le conquiste non si assaporano più, ma si pretendono a tutti i costi.
Gli studenti della “società liquida” sono spalleggiati da quei genitori che vogliono farli credere a tutti i costi che sono dei geni “incompresi”, quando, invece, si portano dietro una preparazione lacunosa, che col passare del tempo, determinerà una sorta di “mostro” che si muove da solo nel mondo.
Ecco perché bisogna abituare i ragazzi ad avere consapevolezza dei propri limiti e delle proprie reali capacità. La società del “tutto facile” senza ostacoli da superare produce degli automi che non sapranno confrontarsi con la vita reale, avendo sempre avuto la strada spianata. Superare le difficoltà, essere consapevoli dei propri limiti significa avere coscienza e stima di se stessi e, di converso, degli altri. Imparare a scontrarsi con la realtà pone i nostri studenti nella condizione di maturare, di crescere, di diventare protagonisti di se stessi, altrimenti avremo in futuro solo persone futili, leggeri, inconsistenti, incapaci di capire il mondo che li circonda.
La società ipertecnologica è la diretta responsabile di quella “liquida” che ha reso i giovani schiavi degli smartphone, drogati di videogiochi che non fanno altro che obnubilare la mente, invece, di aprire gli orizzonti della conoscenza. Siamo, quindi, di fronte a studenti “liquefatti”, mollicci, privi di stimoli che la scuola con una tecnologia imperante e predominante non è più in grado di offrire, perché il docente che, un tempo era trasmettitore di nozioni, si è trasformato il facilitatore, o meglio di una persona che deve sempre spianare la strada agli alunni, senza minimamente metterli in difficoltà, ma solo a proprio agio. 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Christian Raimo si difende, il suo legale spiega che le critiche non erano rivolte al Ministro ma al suo pensiero; il prof romano farà ricorso al Giudice del Lavoro

Prosegue, con qualche novità, la vicenda del professor Christian Raimo, l’insegnante romano sospeso per tre…

15/11/2024

Sostegno: classi di concorso fittizie che rendono più difficile il passaggio su materia

Salve, sono un docente di sostegno, di ruolo nella scuola secondaria e desidero far conoscere…

15/11/2024

Docenti idonei e precari con 36 mesi svolti, nuove regole per assumerli e indennità in arrivo? Pacifico (Anief): è ora di cambiare – INTERVISTA

Pubblicare le graduatorie dei candidati docenti risultati idonei ai concorsi, ammetterli a frequentare il corso…

15/11/2024

Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il prof non può accettare regali o altre utilità dai genitori degli studenti

A volte capita, soprattutto per le festività natalizie, ma anche per altre particolari ricorrenze, che…

15/11/2024

Autonomia differenziata: per la Consulta la legge ha bisogno di diverse modifiche, ma il Governo esulta perchè la Corte non parla di incostituzionalità totale

La Corte costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale della legge n. 86…

15/11/2024