Studenti liquefatti dalla società liquida

Il sociologo Zygmunt Bauman aveva coniato il termine di “società liquida” non immaginando che nella scuola di oggi vi sarebbero stati gli studenti “liquefatti”, cioè coloro i quali non conoscono affatto la strada del sacrificio, dell’impegno, dello studio serio e responsabile, ma soltanto la strada della futilità, del vuoto, dell’inconsistenza o, per dirla meglio, dell’insostenibile leggerezza dell’essere.
Un tempo esisteva l’impegno, il dovere, il sacrificio, invece, oggi questi assiomi sono del tutto scomparsi. Gli studenti non li amano più, ma soprattutto non li capiscono più questi concetti, abituati, come sono, a non conoscere la fatica, bensì ad avere tutto e subito cercando disperatamente la via più facile per arrivare al successo.
Ė la strada del “facile successo” l’indicatore di una società senza schemi, senza regole, senza diritti, senza doveri, società in cui le conquiste non si assaporano più, ma si pretendono a tutti i costi.
Gli studenti della “società liquida” sono spalleggiati da quei genitori che vogliono farli credere a tutti i costi che sono dei geni “incompresi”, quando, invece, si portano dietro una preparazione lacunosa, che col passare del tempo, determinerà una sorta di “mostro” che si muove da solo nel mondo.
Ecco perché bisogna abituare i ragazzi ad avere consapevolezza dei propri limiti e delle proprie reali capacità. La società del “tutto facile” senza ostacoli da superare produce degli automi che non sapranno confrontarsi con la vita reale, avendo sempre avuto la strada spianata. Superare le difficoltà, essere consapevoli dei propri limiti significa avere coscienza e stima di se stessi e, di converso, degli altri. Imparare a scontrarsi con la realtà pone i nostri studenti nella condizione di maturare, di crescere, di diventare protagonisti di se stessi, altrimenti avremo in futuro solo persone futili, leggeri, inconsistenti, incapaci di capire il mondo che li circonda.
La società ipertecnologica è la diretta responsabile di quella “liquida” che ha reso i giovani schiavi degli smartphone, drogati di videogiochi che non fanno altro che obnubilare la mente, invece, di aprire gli orizzonti della conoscenza. Siamo, quindi, di fronte a studenti “liquefatti”, mollicci, privi di stimoli che la scuola con una tecnologia imperante e predominante non è più in grado di offrire, perché il docente che, un tempo era trasmettitore di nozioni, si è trasformato il facilitatore, o meglio di una persona che deve sempre spianare la strada agli alunni, senza minimamente metterli in difficoltà, ma solo a proprio agio. 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025