Alunni

Studenti meritevoli, solo 95 euro per i diplomati con 100 e lode

CobasCobas

Riceveranno soltanto 95 euro gli studenti che nell’a.s. 2019/2020 hanno ottenuto 100 e lode all’esame di Maturità. Nell’anno scolastico precedente erano stati assegnanti 255 euro a studente, in quello prima ancora 300.

Questo importo così basso è sicuramente legato al numero più elevato di ragazzi che hanno ottenuto la lode nell’anno del Covid: infatti, secondo i dati rilasciati dal Ministero dell’Istruzione, i docenti hanno assegnato la lode a 12.129 tra studenti e studentesse, vale a dire il 2,6% del totale dei candidati. Nell’a.s. 2018/2019 le lodi furono invece 7.513, pari all’1,5% sul totale dei diplomati.

L’assegnazione delle risorse per l’a.s. 2019/2020 è avvenuta con Decreto 1517 del 30 ottobre 2020, tramesso con Circolare n. 19667 del 2 novembre 2020.

Le risorse sono erogate, tramite gli Uffici scolastici regionali, sulla base degli esiti del monitoraggio condotto dalla Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica e del numero degli studenti individuati per ciascuna regione.

Appena ricevuti i fondi, gli UUSSRR assegneranno le risorse alle scuole del territorio di competenza, sulla base del numero degli alunni meritevoli.

Dopodiché i Dirigenti scolastici, ricevute le relative risorse finanziarie, procederanno alla premiazione degli studenti meritevoli, dopo avere individuato una delle forme di incentivo previste dall’art. 4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007 n. 262, vale a dire:

  1. benefit e accreditamenti per l’accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi della cultura;
  2. ammissione a tirocini formativi;
  3. partecipazione ad iniziative formative organizzate da centri scientifici nazionali con destinazione rivolta alla qualità della formazione scolastica;
  4. viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici;
  5. benefici di tipo economico;
  6. altre forme di incentivo secondo intese e accordi stabiliti con soggetti pubblici e privati.

Il Ministero informa inoltre che è in corso la rilevazione degli studenti che hanno raggiunto risultati elevati nelle competizioni elencate nella tabella A allegata al decreto ministeriale 541 del 2019, per la determinazione dei relativi premi da assegnare agli studenti.

Ricordiamo infine che gli incentivi di tipo economico corrisposti a favore degli studenti meritevoli non sono assoggettati ad alcun regime fiscale secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione 280/E del 25 novembre 2009.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025