Alunni

Studenti meritevoli, solo 95 euro per i diplomati con 100 e lode

Riceveranno soltanto 95 euro gli studenti che nell’a.s. 2019/2020 hanno ottenuto 100 e lode all’esame di Maturità. Nell’anno scolastico precedente erano stati assegnanti 255 euro a studente, in quello prima ancora 300.

Questo importo così basso è sicuramente legato al numero più elevato di ragazzi che hanno ottenuto la lode nell’anno del Covid: infatti, secondo i dati rilasciati dal Ministero dell’Istruzione, i docenti hanno assegnato la lode a 12.129 tra studenti e studentesse, vale a dire il 2,6% del totale dei candidati. Nell’a.s. 2018/2019 le lodi furono invece 7.513, pari all’1,5% sul totale dei diplomati.

L’assegnazione delle risorse per l’a.s. 2019/2020 è avvenuta con Decreto 1517 del 30 ottobre 2020, tramesso con Circolare n. 19667 del 2 novembre 2020.

Le risorse sono erogate, tramite gli Uffici scolastici regionali, sulla base degli esiti del monitoraggio condotto dalla Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica e del numero degli studenti individuati per ciascuna regione.

Appena ricevuti i fondi, gli UUSSRR assegneranno le risorse alle scuole del territorio di competenza, sulla base del numero degli alunni meritevoli.

Dopodiché i Dirigenti scolastici, ricevute le relative risorse finanziarie, procederanno alla premiazione degli studenti meritevoli, dopo avere individuato una delle forme di incentivo previste dall’art. 4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007 n. 262, vale a dire:

  1. benefit e accreditamenti per l’accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi della cultura;
  2. ammissione a tirocini formativi;
  3. partecipazione ad iniziative formative organizzate da centri scientifici nazionali con destinazione rivolta alla qualità della formazione scolastica;
  4. viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici;
  5. benefici di tipo economico;
  6. altre forme di incentivo secondo intese e accordi stabiliti con soggetti pubblici e privati.

Il Ministero informa inoltre che è in corso la rilevazione degli studenti che hanno raggiunto risultati elevati nelle competizioni elencate nella tabella A allegata al decreto ministeriale 541 del 2019, per la determinazione dei relativi premi da assegnare agli studenti.

Ricordiamo infine che gli incentivi di tipo economico corrisposti a favore degli studenti meritevoli non sono assoggettati ad alcun regime fiscale secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione 280/E del 25 novembre 2009.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025