Il caso è sulla bocca di tutti: come sappiamo, in una scuola media di Treviso due studenti musulmani sono stati esentati dallo studio della Divina Commedia di Dante Alighieri su richiesta dei propri genitori, che ritengono l’opera offensiva nei confronti della loro religione.
Il docente e scrittore Enrico Galiano ha commentato la questione su IlLibraio.it. Ecco le sue parole:
“Certo, non si può negare che Dante abbia riservato parole poco gentili per Maometto, condannandolo all’Inferno tra i ‘seminatori di scandalo e di scisma’. Però, se ci fermiamo a questo dettaglio, rischiamo di perderci tutto il resto. Per esempio, sapevate che nel Limbo dantesco ci sono personaggi illustri della cultura islamica come Saladino, Avicenna e Averroè?
Sì, proprio così. Dante li colloca tra i saggi dell’antichità, riconoscendo il loro valore e il loro contributo alla filosofia e alla scienza. Ma l’aspetto più interessante è un altro: l’intera struttura della Divina Commedia sembra avere punti di contatto con il Libro della scala, un testo islamico – antecedente a Dante – che descrive il viaggio ultraterreno del profeta Maometto.
Fra l’altro, quel testo era stato per certo argomento di lezione del maestro di Dante, Brunetto Latini, che sappiamo quanta influenza ha avuto su di lui e sulla sua opera. Coincidenze? Forse, ma è assai probabile che Dante, consapevolmente o meno, sia stato influenzato da queste idee. Quindi, cosa ci dice tutto questo? Che Dante, con tutte le sue contraddizioni, non è solo un simbolo della cultura cristiana medioevale, ma anche un ponte verso altre tradizioni e culture.
Escludere gli studenti musulmani dallo studio della Commedia significa rinunciare a questa ricchezza, a questa possibilità di scoprire come le culture si influenzino a vicenda. Invece di vedere la Divina Commedia come un’opera divisiva o, peggio, come una specie di baluardo dell’italianità, possiamo considerarla un’opportunità per dialogare.
Perché Dante non è prima di tutto ‘italiano’, come Shakespeare non è ‘inglese’ e Omero non è ‘greco’: sono patrimonio dell’umanità. Dante ci mostra che, nonostante le differenze, ci sono punti di contatto tra mondi apparentemente lontani. Imparare a conoscere questi legami ci aiuta a comprendere meglio la nostra storia, il nostro presente e ad allargare la nostra visione del mondo, non a restringerla.
E allora, perché non cogliere questa occasione? In un’epoca in cui le identità culturali vengono spesso strumentalizzate per creare divisioni, la Commedia può essere un ariete con cui abbattere i muri.
E chissà, magari proprio attraverso Dante, e il Libro della scala, letti insieme, da studenti musulmani seduti a fianco di studenti di altri credi, i ragazzi potranno scoprire che le differenze sono solo un punto di partenza per un viaggio verso una comprensione reciproca più profonda. E non sarebbe un gran bel contrappasso?”.
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…
Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…
L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…