Home I lettori ci scrivono Studenti non conoscono l’italiano. Che fine ha fatto l’appello dei docenti universitari?

Studenti non conoscono l’italiano. Che fine ha fatto l’appello dei docenti universitari?

CONDIVIDI

Che fine ha fatto l’appello accorato al Ministro dell’Istruzione dei 600 docenti universitari e degli 85 linguisti che, senza mezzi termini, hanno denunciato la condizione pietosa degli studenti italiani, anche universitari, iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale, i quali, oltre a non saper scrivere correttamente in italiano non conoscono bene le regole grammaticali della morfologia, della sintassi, dell’analisi logica e del periodo non sanno leggere o addirittura leggono malissimo? Solito more in Italia si fa soltanto rumore e poi cala il silenzio, perché tutto finisce nel vuoto e nella dimenticanza.

I risultati delle prove Invalsi sulle competenze linguistiche hanno prepotentemente riacceso il problema portandolo alla ribalta nella sua evidente dtrammaticità.

Sappiamo ormai (e lo sanno anche i muri) che gli studenti leggono spesso stentatamente, non rispettano la punteggiatura, sbagliano nella pronuncia corretta dei vocaboli e, in più, non possiedono affatto l’espressività della lettura, in quanto la lettura stessa è espressione viva della lingua.

Leggere male impedisce all’ascoltatore di capire ciò che il lettore sta declamando attraverso la lettura ad alta voce. Molto spesso gli studenti non amano leggere a voce alta e bisogna dire che proprio la lettura ad alta voce permette a chi legge di udire con le proprie orecchie quello che si legge e così si impara a leggere bene e con tonalità espressiva.

Bisogna, quindi, che dalla scuola primaria fino all’università gli studenti debbano imparare a leggere tutti i tipi di testo e almeno due libri al mese. Gli studenti di oggi, purtroppo, hanno una vera e propria avversione alla lettura, non sono affatto appassionati ai libri. Preferiscono stare continuamente incollati ad uno smartphone a chattare e quando lo fanno scrivono senza rispettare la cognizioni elementari della buona grammatica.

Una cosa importante da fare per potenziare le abilità di lettura è abituare gli studenti a conoscere il lessico ossia il significato delle parole. Abituarli a portare sempre il dizionario della lingua italiana a scuola e dare loro la possibilità di ricercarvi il maggior numero di vocaboli possibili imparandone il significato perché gli studenti nativi digitali sono carenti nella conoscenza del significato delle parole e possiedono un vocabolario povero, striminzito e poco incisivo.

Non sanno argomentare un discorso lineare, corretto, asciutto, privo di ridondanze, ripetono sempre gli stessi vocaboli. È per questo motivo che è urgente potenziare soprattutto le abilità di base incominciando da quelle di lettura compiendo un percorso che giunge alla scrittura.

È assolutamente vergognoso che il Ministero dell’Istruzione e il Governo Italiano si siano altamente infischiati di un problema gravissimo che riguarda le competenze linguistiche di base degli studenti e che il grido d’allarme lanciato dai 600 docenti universitari non sia stato considerato.

Si tratta di ben seicento professori universitari di spessore con tanti anni di studio e di ricerca e con tanto di pubblicazioni scientifiche, i quali allarmati dallo stato di “degrado” linguistico di scrittura e di lettura degli studenti avevano pensato di lanciare un allarme che doveva essere all’istante fatto proprio dal MIUR e dal Governo Italiano.

Invece si è lasciato correre ed ora il problema già evidenziato dagli accademici è diventato cronico e incurabile. Anzi c’è bisogno di una forte cura da cavallo!

 

Mario Bocola