Attualità

Studenti, ogni fine anno scolastico migliorano il quoziente intellettivo di 3 punti. E i docenti?

A giugno, ad ogni anno scolastico messo alle spalle, gli studenti acquistano un pezzetto in più di intelligenza: il loro quoziente intellettivo, infatti, cresce. E nemmeno di poco: ci sono alcuni allievi che rispetto al settembre precedente si ritrovano con oltre 5 punti di QI in più, con la media che è comunque del 3 per cento. A sostenerlo è Stuart Ritchie della University of Edinburgh, assieme a Elliot Tucker-Drob, della University of Texas a Austin, che hanno svolto una ricerca sul tema e pubblicata sulla rivista Psychological Science.

La ricerca – ripresa dall’agenzia Ansa – va presa nella massima considerazione, sia per la valenza dei ricercatori, sia perché si è svolta su larghissima scala, basandosi sull’utilizzo di 42 set di dati raccolti da 28 studi per un totale di 615.812 individui coinvolti.

Studiando si diventa intelligenti

Al termine della ricerca, Ritchie e colleghi hanno stimato che il quoziente intellettivo degli studenti sale da un minimo di 1,197 punti a un massimo di 5,229 punti. Nel complesso i ricercatori hanno calcolato che a ogni anno di istruzione in più conseguito da una persona corrisponde un aumento medio di 3,394 punti per il suo quoziente intellettivo.

L’esistenza di un legame tra quoziente intellettivo di un individuo e numero di anni di scolarizzazione è ben nota, spiegano dall’Università Ritchie, ma finora non era stato possibile stabilire la ‘direzione’ di questa associazione; ovvero si è più intelligenti e quindi si studia di più e si raggiungono livelli di istruzione più elevati o, viceversa, è proprio studiando di più che si diventa più intelligenti? Ebbene, lo studio pubblicato lascia propendere per questa seconda possibilità.

Le varie ipotesi sul QI degli insegnanti a giugno

Sarebbe interessante approfondire cosa accade, sempre alla fine di ogni anno scolastico, al quoziente intellettivo dei docenti: rimane invariato, perché in età adulta non si sviluppano ulteriori miglioramenti? Oppure si appiattisce, perché l’insegnamento non presuppone nuove conoscenze?

Oppure, ancora, potrebbe aumentare, seppure in misura minima, grazie all’interazione continua con gli studenti, l’esigenza di insegnare loro nuovi contenuti, anche grazie all’aggiornamento professionale, che da un paio d’anni e diventato obbligatorio.

I più pessimisti, potrebbero ribattere, però, che lo stress da cattedra, riassumibile con il termine burnout, è causa di un numero alto di patologie. E che, quindi, i margini di miglioramento intellettivo sarebbero minimi, se non addirittura tendenti alla regressione.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024