Politica scolastica

Studenti in piazza, Fedeli: li ascolto, ma ammettano che noi i soldi alle scuole li abbiamo dati

La metà degli studenti dei nei licei boccia l’esperienza dell’alternanza scuola lavoro, ma per la ministra dell’Istruzione presto gli investimenti fatti dal Governo proprio su questo versante formativo porteranno risultati tangibili.

“Bisogna sempre ascoltare gli studenti che vanno in piazza e l’ascolto – ha detto la ministra – deve essere vero. Vorrei però che tenessero conto dell’insieme degli investimenti, forse non sufficienti, che da tre anni a questa parte si stanno immettendo dentro al percorso formativo”.

“Questo è un segno di reciproco rispetto e ci fa andare avanti in un ascolto effettivo. Altrimenti diventa difficile”.

La replica della ministra: riconosciamo però anche quello che ha fatto il Governo

Commentando le proteste di piazza del 17 novembre, la Fedeli ha aggiunto che “non si può non tenere conto che si è iniziato un percorso di investimenti su edilizia scolastica, su scuola digitale, si ambienti innovativi, sulla formazione dei docenti abbiamo avviato una svolta. Non è sufficiente? Andiamo avanti. Ma almeno partiamo da una base di reciproco riconoscimento delle cose fatte. Mentre Fino a 3-4 anni fa si era fatto l’opposto, si erano tolti soldi”.

Certo, la stessa Fedeli ha ammesso che “l’alternanza scuola-lavoro dobbiamo saperla fare di qualità, effettivamente formativa”.

Casi di sfruttamento, ma anche buone pratiche

Ai tanti casi di sfruttamento e di mancata formazione ricordati dagli studenti, in occasione della protesta nazionale, la responsabile del Miur ha replicato citando alcune pratiche positive. Come “un accordo fatto in Emilia Romagna, ma sono tanti che si fanno in tante realtà e che vedono protagonisti, da un punto di vista della qualità formativa, anche i rappresentanti del mondo del lavoro. L’atteggiamento di costruire per rispondere positivamente alle loro esigenze mi pare un tema importante”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Maturità 2025, si può essere ammessi anche con un’insufficienza. MIM: nessun dietrofront, fake news pubblicata su un sito

"Si smentisce la "bufala" riportata da un quotidiano online circa un presunto dietro front del…

09/04/2025

Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro”

Dopo le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo arrivano quelle per le scuole superiori:…

09/04/2025

Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola

Si può ripetere la prova orale di maturità se si ha avuto un attacco di…

09/04/2025

La regina Camilla insieme Valditara in visita in una scuola di Roma

Come avevamo già annunciato, questa mattina mercoledì 9 aprile, Camilla, regina consorte del Regno Unito, è…

09/04/2025

Alberto Angela accompagna i reali inglesi al Colosseo: assente all’inaugurazione di una scuola in nome del padre Piero

Ieri, 8 aprile, come è noto, il divulgatore Alberto Angela, figlio del compianto Piero ha…

09/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS e seconda fascia GI, cosa c’è da sapere e come presentare la domanda – DIRETTA ore 16,00

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

09/04/2025