Home Alunni Studenti plusdotati: “Conoscere e gestire questi ragazzi”

Studenti plusdotati: “Conoscere e gestire questi ragazzi”

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

I cosiddetti  «Plusdotati», sono gli allievi che hanno un elevato potenziale intellettivo ma che spesso vengono persino relegati fra i distretti e meno impegnati. Su questa problematica si svolgerà un incontro specifico, aperto a famiglie, docenti e a chiunque sia interessato all’argomento. Oltre a studiosi di livello nazionale, vi prenderanno parte  ricercatori della Plusdotazione e la dirigente scolastica del «Centro Storico» di Moncalieri, istituto capofila della rete Plusdotazione.

Interessare famiglie e prof

L’incontro – si legge nelle agenzie- “è pensato per le famiglie e per il personale della scuola, chiamati ad affrontare nuovi temi sul fronte dell’educazione dei giovani del terzo millennio . Questa conferenza-dibattito è la prima di una serie che l’Itis organizza per favorire il dialogo scuola-famiglia e per gettare le basi di attività di formazione, incontro, supporto e intervento”.

Titolo della conferenza sarà infatti «Alunni ad alto potenziale intellettivo: un problema o una risorsa?».

Il tema dell’inclusione di questi ragazzi

Organizzare un incontro a livello regionale che parli dei ragazzi plusdotati e soprattutto del tema dell’inclusione è materia importante; non è detto, infatti, che un ragazzo “gifted” stia bene a scuola. È fondamentale, quindi, che i docenti conoscano le sue potenzialità, ma anche che possiedano gli strumenti per favorirne l’integrazione nelle classi”.