Categorie: Alunni

Studenti poco argomentativi? Arriva il ‘public speaking’

CobasCobas

Il Miur introduce il “public speaking” sui banchi delle scuole superiori: lezioni ed eventi per incrementare le competenze argomentative degli studenti.

A tale scopo, giovedì, 3 marzo, il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, e il curatore di Ted Global, Bruno Giussani, firmeranno un Protocollo triennale d’intesa in virtù del quale i docenti e gli studenti delle scuole Superiori di tutta Italia potranno avvalersi dei percorsi formativi dei Ted-Ed Clubs.

L’accordo si incentra su un curriculum non obbligatorio volto a incrementare le competenze argomentative e la capacità di parlare in pubblico degli alunni, sia in italiano sia in lingua inglese.

Con la firma del Protocollo – informa viale Trastevere – verrà dato avvio al progetto pilota TedxYouth@Bologna2016, il primo evento-concorso TedxYouth rivolto tutti gli studenti italiani delle scuole secondarie di II grado che potranno candidarsi e raccontare le proprie idee con un proprio talk in 11 diverse categorie: scienze, matematica, musica, arte, pensiero critico, start-up/idee imprenditoriali, tecnologia, sostenibilità, informatica, sport, “X” (categoria libera). Dal 3 marzo al 30 settembre prossimi gli alunni potranno candidarsi sul portale http://www.tedxyouthbologna.com

 

{loadposition bonus_1}

 

Gli 11 finalisti, selezionati dal web e da una giuria qualificata, saliranno sul palco di TEDxYouth@Bologna 2016 presso l’Opificio Golinelli di Bologna il 12 novembre 2016, in contemporanea con numerosi altri eventi TEDxYouth in tutto il mondo. Ted è un’organizzazione non-profit votata alle “idee che meritano di essere diffuse” – “ideas worth spreading”.

Iniziata come una conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, Ted è cresciuto nella sua missione attraverso molteplici iniziative e progetti volti a creare una piattaforma globale per diffondere conoscenza e idee. In occasione delle conferenze ufficiali di Ted i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono stati invitati a raccontare le proprie idee in presentazioni di massimo 18 minuti.

I loro interventi, conclude il Miur, sono stati poi diffusi su numerosi canali gratuiti (internet, app, televisione e radio), in varie lingue, e sono stati visualizzati quasi 2,75 miliardi di volte.

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025