Attualità

Studenti stranieri nati in Italia ma non italiani, Conte vuole lo ‘Ius Scholae’: bastano 5 anni di scuola

In Italia gli alunni e studenti figli di genitori stranieri continuano a dovere attendere la maggiore età per chiedere di essere considerati cittadini italiani. E solo a determinate condizioni. Dell’esigenza di cambiare la norma si parla da anni. Ma senza alcuna novità sostanziale. A chiedere di mutare la legge è stato anche Giuseppe Conte, presidente del M5s: durante il congresso di Articolo Uno, a Roma, l’ex premier ha detto che “uno strumento di cittadinanza offerto solo come fosse un fatto occasionale, come la nascita sul territorio italiano, non è una soluzione adeguata”.

“Abbiamo lo Ius Scholae, diamo la cittadinanza a quei ragazzi che sono a scuola coi nostri figli, che parlano italiano”, ha sottolineato Conte.

Cosa chiede il M5s

Ricordiamo che il Movimento 5 stelle ha chiesto di mutare il progetto di realizzazione dello ius soli (che nel 2015 il Senato ha negato dopo il sì della Camera) nello ius scholae: il progetto di legge riguarda i minori di origine straniera, che siano nati in Italia o giunti nel nostro Paese prima di aver compiuto dodici anni di età.

Il modello, inserito anche in diversi emendamenti ora al vaglio della Commissione Affari Costituzionali della Camera, prevede l’ottenimento della cittadinanza italiana dopo avere completato un percorso scolastico di cinque anni consecutivi.

Quanti sono gli alunni stranieri

Ma quanti sono gli stranieri che frequentano le scuole in Italia? Gli ultimi dati, resi pubblici dal Censis, sono quelli dell’anno scolastico 2018-2019: gli alunni stranieri sono 857.729, con un incremento dell’1,9% rispetto all’anno precedente, pari a 15.628 alunni stranieri in più.

I 15 mila nuovi alunni iscritti privi di cittadinanza italiana, a ben vedere sono meno della metà di quelli che giungevano in passato: tra il 2003 e il 2007, ad esempio, la scuola italiana ha accolto ogni anno tra i 67.000 e i 72.000 nuovi studenti non italiani.

Complessivamente, gli alunni e studenti stranieri costituiscono oggi il 10% del totale di quelli iscritti ad un corso di studi scolastico in Italia.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025