Il conflitto in Ucraina attualmente in corso, oltre a determinare e a riaprire uno squilibrio geopolitico mai assestato e stabilizzato del tutto, ha prodotto e continua a produrre ed alimentare una catastrofe umanitaria: centinaia di migliaia di cittadini ucraini – d’etnia russa o ucraina – stanno fuggendo dalle proprie abitazioni e città, indipendentemente da chi sia il carnefice e la vittima di quella determinata azione militare, che non guarda in faccia nessuno se non ottemperando a quanto deciso in un quartier generale chissà dove.
Questo massiccio esodo che richiama le parole e i canti del Maestro Battiato trascina con sé sogni, prospettive di giovani e studenti, le quali aspettative di formazione si sono di fatto sbriciolate a seguito delle azioni militari attualmente in corso sul territorio ucraino, almeno per ora, concentrate sui suoli settentrionali del paese, siti al confine con un’ambigua Bielorussia.
Che fare? Come i meccanismi europei possono garantire a giovani e famiglie una continuità accettabile a seguito di tale devastazione? La risposta è in genere insita nelle istituzioni locali, europee e sovranazionali in generale: lo studio, la formazione e la conoscenza rientrano nei diritti fondamentali dei singoli, senza barriere e vincoli di natura etnica, sociale e religiosa. L’UE, ottemperando al suo ruolo sovradimensionale umanitario, si è adoperata nel convogliare tutte le energie necessarie al fine di osservare tali massime del diritto internazionale. Vediamo come.
I primi paesi a mobilitarsi a livello europeo, per via dell’interesse locale e per via di una pericolosa vicinanza a livello geografico sono stati Ungheria, Slovacchia, Cechia, Polonia e Baltici, i quali vantano anche una consistente minoranza ucraina, frutto della commistione e disgregazione dello spazio sovietico e degli effetti che tale evento ha portato a livello ucraino ma anche globale.
L’organizzazione di treni speciali a tariffazione gratuita, la riapertura di ospedali in disuso al fine di offrire assistenza sanitaria e psicologica e l’organizzazione di un diretto e consistenze sistema di accoglienza ha reso l’Europa un soggetto di importante riferimento.
Per ora tale rete si adopera perfettamente nell’accoglienza di donne e bambini, nonché anziani, impossibilitati per ovvi motivi a combattere e a prendere parte alla resistenza militare. Ciò implica, per bambini e giovani, la riorganizzazione di un fronte educativo sano e per quanto possibile soddisfacente: i docenti ucraini attualmente in fuga nelle aree orientali dell’Unione hanno preso parte all’esecuzione delle lezioni in lingua ucraina e russa (che resta idioma franco e di conseguenza cruciale nello spazio postsovietico) rispettando i programmi nazionali con particolare riferimento alle carenze complessive delle classi, sbattute a centinaia se non migliaia di chilometri dalle proprie abitazioni.
L’Unione Europea, prima di tutto, costituisce un’organizzazione sovranazionale strutturata in istituzione più o meno centrali che sono coordinate – non alla perfezione – per gli obiettivi dell’organizzazione stessa e di chi, in via torica, la abita.
L’emergenza sanitaria ha provocato uno stress politico, decisionale e finanziario non indifferente: ingenti le quote destinate alla risoluzione finanziaria dell’emergenza sanitaria non ancora globalmente portata a risoluzione nel territorio dell’Unione.
Una guerra alle porte di casa – indipendentemente dalle responsabilità di tali azioni militari – contribuisce ad incrementare lo stress istituzionale rischiando di inceppare i meccanismi politici a livello diplomatico e umanitario.
Il Dipartimento dell’Istruzione a livello europeo ha coordinato con un programma di stampo emergenziale l’accoglienza degli studenti ucraini e delle loro famiglie a livello comunitario: ogni paese, esattamente come accaduto con le primavere Arabe che interessano il Medio Oriente dal 2011, è obbligato a reclamare per sé una parte dei profughi fornendo ai giovani assistenza di natura educativa, supervisionato da osservatori locali che agiscono per conto della Commissione. Questa provvede ad adoperarsi in merito a specifici piani di spesa, per ora garantendo centinaia di milioni di euro con cui realizzare una sana rete di accoglienza.
La Legge di bilancio 2025 approvata dal Governo contiene disposizioni apprezzabili, come l’innalzamento della soglia…
Si discute molto di educazione alla pace, ma nelle ultime settimane la cronaca ha fatto…
Anche oggi, come faccio da ormai molto tempo, mi è capitato di leggere un vostro…
Meno soldi per le armi, più finanziamenti per la scuola, la sanità e la lotta…
Il regista napoletano Paolo Sorrentino, che ha diretto il film "Parthenope", al momento nelle sale…
L'ascolto attivo a scuola è una pratica che incoraggia gli studenti a partecipare in modo…