Categorie: Didattica

Studiare con il cartaceo, approfondire con l’eBook

1. Io preferisco studiare sul libro cartaceo perché mi permettere di annotare, sottolineare più velocemente. Internet però è più veloce per trovare il materiale di studio.
2. Preferisco studiare sul libro cartaceo perché quando studio mi piace sottolineare, scrivere a fianco del testo ecc. Tuttavia penso che sia comunque interessante studiare su materiali che ricavo grazie all’uso del pc.
3. Credo che i libri siano la cosa più bella che possa esistere! il piacere di poter sfogliarne le pagine, di assaporarne l’odore e il potere che hanno di riportarti indietro nel tempo di farti ricordare momenti o persone è insostituibile.. nemmeno un freddo file digitale, nonostante possa essere più facile da reperire e più comodo da trasportare e diffondere, potrebbe sostituire i libri.. i libri sono tutti da gustare, i freddi file del pc no!!
4. Il mio rapporto con il libro cartaceo è ottimo. C’è scritto tutto quello che serve, si può portare ovunque, si può rileggere, sottolineare, evidenziare, prendere appunti accanto al testo, è poco dispersivo. Studiare su un testo digitale non è altrettanto comodo, infatti si rischia di perdersi via cercando altro o di farsi venire un mal di testa causato dalla lettura da monitor, non si può portare ovunque a meno che non si abbia un portatile e anche in quel caso bisognerebbe trovarne uno parecchio leggero, ma anche in quel caso avere una rete internet sempre disponibile non è così facile. Tuttavia la ricerca digitale per gli approfondimenti è molto utile, si possono raccogliere infinite informazioni (anche se bisogna stare attenti a quanto siano veritiere) integrando quelle fornite dai libri e dagli insegnanti. Quindi studiare digitalmente no, ma fare ricerche sì!
5. il libro cartaceo permette al ragazzo di avere un contatto diretto con la lingua anziché limitarsi a vedere su un video intere pagine scritte senza che esse possano comunicare qualche messaggio. l’unico vantaggio del testo digitale è che si possono avere tante informazioni in poco “spazio”. il libro cartaceo rimane al ragazzo ci può scrivere appunti, il testo digitale è qualcosa di più distaccato.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Premi eTwinning 2025 per la didattica collaborativa online: i docenti italiani premiati e i loro progetti

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…

08/04/2025

Dote Scuola 2025/26 Lombardia, aperto il bando Materiale didattico: domande dall’8 aprile al 22 maggio

Viene confermata, con delibera della Regione Lombardia 3970/2025, anche per il 2025/2026 la programmazione del…

08/04/2025

La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle

Ci sono ancora polemiche relative alle gite scolastiche. In un liceo classico della provincia di…

08/04/2025

Quiz Tfa sostegno, esercitati con le prove degli anni passati – SCARICA PDF

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l’avvio dei percorsi…

08/04/2025

Tfa Sostegno, prove anni precedenti con soluzioni – Secondaria di II grado

Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…

08/04/2025

Alunna rivela violenze subite dal patrigno in un tema, “occhi piccoli che videro molto”: “Da grande voglio fare la docente”

Una studentessa di diciotto anni del Trentino ha avuto il coraggio di rivelare, in un…

08/04/2025