Categorie: Generico

“Studiare è sostenibile”

Nell’ambito di “Studiare è sostenibile”, decima settimana tematica presso Città Educativa (Via del Quadraro 102 – Roma) dedicata al tema del risparmio energetico e promossa dalla Fondazione “Mondo Digitale” e dalla Fondazione Eni “Enrico Mattei”, dal 26 al 30 marzo sono in programma laboratori e seminari per gli studenti, durante i quali verrà presentata una rassegna dei progetti finali realizzati dalle scuole romane che si sono impegnate ad analizzare, attraverso percorsi didattici dedicati, lo stato attuale del pianeta e hanno studiato una serie di “buone pratiche” che si potrebbero attuare per evitare ulteriori danni all’equilibrio ambientale.
Il 26 marzo, in particolare, è previsto (alle ore 15.00) un seminario, “Rompiamo il ghiaccio”, organizzato in collaborazione con il Museo dell’Antartide di Genova (nel contesto dell’anno internazionale dei Poli 2007/2008), per illustrare ai docenti le attività della ricerca italiana in Antartide al fine di fornire gli spunti necessari per sensibilizzare gli studenti sulle conseguenze dello scioglimento dei ghiacci e del cambiamento dell’equilibrio ambientale del pianeta.
Il 29 marzo, invece, si terrà (ore 15.00) il work-shop “Studiare è sostenibile – Le scuole raccontano”, in cui sarà presentata una selezione di progetti che sono stati realizzati dalle scuole romane nell’ambito di questa iniziativa.
 

Info: 06-76968660 – www.cittaeducativa.roma.it .

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Alunno in gita Praga fa saluto romano al ghetto ebraico: fermato dalla Polizia, sarà espulso. Si è difeso: “È stato un errore”

Un gesto davvero fuori luogo: uno studente sedicenne di un istituto superiore di Imperia, in…

03/04/2025

Alunna con disabilità esclusa da gita, la prof di sostegno non può accompagnarla. La madre: “Non ne sapevo nulla”

Un fatto molto triste: una studentessa con sindrome di Down che frequenta un istituto agrario in Alto…

03/04/2025

Come ripassare le biomolecole in classe in modo originale? Ecco gli origami

Ecco un’idea, realizzata dalla Prof di Scienze, per usare gli origami in modo originale e…

03/04/2025

Calendario scolastico, la Provincia Autonoma di Bolzano è un esempio da seguire?

È uno degli argomenti più trattati in questi ultimi tempi, da più parti arrivano appelli…

03/04/2025

Inventario scuola, come si gestisce? Ecco cosa devono sapere i dirigenti scolastici – GUIDA SCARICABILE

La gestione dell’inventario scolastico è un aspetto cruciale per il buon funzionamento di ogni istituto.…

03/04/2025

Viaggi d’istruzione: metà degli studenti non parte, tra costi elevati e professori indisponibili

Le gite scolastiche sono sempre più un privilegio per pochi. L’Osservatorio sulle gite scolastiche 2025…

03/04/2025