Alunni

Studiare è un gioco da ragazzi: in un istituto siciliano ecco l’edutainment

Chi ha detto che imparare non possa essere divertente?

Si chiama edutainment la nuova frontiera dell’apprendimento, quella che unisce allo studio il piacere del gioco, al centro del progetto Erasmus “Edutainment with the Intelligence Games”, promosso dall’Istituto Comprensivo “Filippo Traina” di Vittoria (RG), che per la terza volta partecipa al programma europeo di respiro internazionale.

Idea guida del progetto di quest’edizione, che unirà per due anni Italia, Turchia, Romania e Lituania, quella che sia possibile sviluppare conoscenze e competenze attraverso esperienze divertenti e coinvolgenti. Perché i giochi possono contribuire a stimolare l’intelligenza dei ragazzi, la loro creatività, l’apertura mentale.

Saranno circa 30 i ragazzi, di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, a partecipare alle attività dell’Istituto retto dal Dirigente Scolastico Carmelo La Porta, guidati dalla docente di lingua inglese Giusy Lo Magno e dal suo team.

Tra i momenti più attesi, che saranno documentati anche sulla piattaforma e-Twinning, il gemellaggio con gli studenti delle scuole partecipanti, la “Ion Rosca” di Cochirleanca in Romania, la “Sehitler Ortaokulu” di Manisa in Turchia e la “Kelmes Rajono Lioliu Pagrindine Mokykla” di Lioliu in Lituania.

Obiettivi del progetto contrastare la dispersione scolastica, favorire le competenze chiave europee e la cultura dell’inclusione, educare alla cittadinanza attiva a livello nazionale ed europeo, promuovendo il rispetto delle differenze e il dialogo tra le varie culture.

Far conoscere ad altri Paesi le proprie tradizioni e scoprire nuovi stili di vita e culture sarà per i ragazzi un’occasione preziosa per sentirsi protagonisti del mondo in cui vivono e parte importante di una società in continuo cambiamento.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025