Didattica

Studiare fumetti a scuola, un laboratorio di storia illustrata

CobasCobas

Come studiare fumetti scuola? Legando il fumetto alla storia ovvero facendo nel contempo didattica della storia e didattica del fumetto, dalla scuola primaria in su. Insomma, trasformare lo studio della storia nell’analisi delle illustrazioni che la ritraggono e la rappresentano può avere grande impatto tra i banchi di scuola. (VAI AL CORSO)

Fonti convenzionali e non convenzionali

La storia infatti usa fonti convenzionali e fonti non convenzionali per offrire a chi studia la storia prospettive nuove da cui guardare agli avvenimenti del presente e del passato, con il vantaggio, per quanto riguarda le fonti non convenzionali come il fumetto, di avvicinare le fasce giovani alla disciplina storica con spirito positivo, scevro da pregiudizi.

La motivazione allo studio

In altre parole, fare studiare fumetti a scuola e fare storia attraverso i fumetti, è un’operazione particolarmente efficace dal punto di vista della motivazione allo studio, che è la chiave del successo di una carriera scolastica, ciò che aiuta non solo a imparare ma a trattenere, perché si apprezza ciò che si impara e lo si ritiene degno di divenire un bagaglio personale da portare con sé nel tempo.

Il corso

In quest’ottica e con questo obiettivo didattico, Marco Peroni, storico e sceneggiatore di graphic novel, propone alle scuole e ai docenti un ciclo di incontri dalle finalità immediatamente operative: comprendere, in generale, il linguaggio del fumetto con le sua caratteristiche più importanti; conoscere i più recenti sviluppi del fumetto d’autore italiano come nuovo linguaggio di narrazione della storia, in grado di intercettare la sensibilità per le immagini del pubblico più giovane; selezionare alcuni argomenti e alcuni autori che li hanno raccontati, per costruire insieme modelli di lezione alternativi da proporre in classe.

Quali competenze?

Su quali competenze si può lavorare in classe?

  • Sull’identificazione delle fonti non convenzionali;
  • sulla competenza di analisi della complessità della fonte fumetto;
  • sulla competenza di analisi comparata tra fonti non convenzionali e complementari (canzone e letteratura, cinema e televisione, giornalismo e fumetto);
  • sull’applicazione degli strumenti acquisiti ad altre epoche e ad altri argomenti.

Il corso

Il corso Segnali di fumetto. La storia italiana nella graphic Novel, del nostro formatore Marco Peroni, è in programma dal 2 febbraio 2021.

Redazione

Articoli recenti

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025