Alunni

Studiare la letteratura giocando: gli alunni trasformano le opere di Sciascia in videogame

Giochi interattivi per studiare in modo divertente le opere di Leonardo Sciascia.

L’originale idea è di un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo “Filippo Traina”
di Vittoria (Rg) che hanno concluso il loro percorso di studio sulla figura dello scrittore di Racalmuto con un videogioco dedicato a due dei suoi romanzi più famosi, “A ciascuno il suo” e “Il giorno della civetta”.

Il lavoro, realizzato con il programma informatico Scratch dai ragazzi di una terza media, ha ricevuto il Premio speciale per l’alto valore culturale e sociale dalla giuria del Concorso “Il maestro di Regalpetra fra cittadinanza e impegno civile”, organizzato da ANP e dall’Associazione “Strada degli Scrittori”, in occasione dei 30 anni dalla morte di Sciascia.

Guidati dai docenti Stefania Papa, Giovanni Longombardo e Emanuele Busacca alla lettura delle opere più famose dello scrittore, anche attraverso la visione di film, gli studenti ne hanno realizzato la versione 2.0, in chiave attuale e interattiva, sfruttando le loro conoscenze sul Coding.

È così possibile ripassare la trama delle opere di Leonardo Sciascia cimentandosi in una vera e propria indagine insieme ai personaggi creati dagli alunni attraverso il programma.
“Al di là dell’ottimo risultato – hanno commentato i docenti – siamo molto soddisfatti del lavoro dei ragazzi. Si sono appassionati alla figura di Sciascia e sono diventati davvero protagonisti della loro conoscenza. Per realizzare i videogiochi hanno lavorato diversi mesi, ricreando personaggi e dialoghi. Si può persino partecipare attivamente alle indagini insieme ai protagonisti”.

Le moderne tecnologie applicate alla didattica si rivelano ancora una volta una strategia vincente nel facilitare i processi di apprendimento e il mondo dell’edutainment una risorsa a cui la scuola può attingere per trasmettere contenuti culturali in maniera coinvolgente e accattivante.

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025