Quello della mancanza di educazione sessuale, che ha portato il Regno Unito a detenere il record di gravidanze tra le minori, è un tema comunque già da tempo nell’agenda delle istituzioni. Un portavoce del ‘Dipartimento per l’infanzia, le scuole e la famiglia’ ha fatto sapere che le materie sociali e sanitarie – fra cui l’educazione sentimentale e sessuale – diventeranno dal settembre 2011 oggetto di insegnamento obbligatorio per i bambini di ogni età. “I genitori – ha detto il portavoce – avranno un ruolo cruciale nel fornire informazioni e consigli sul sesso e sui rapporti di coppia. Devono essere loro a guidare la trasmissione dei valori ai loro figli, ma anche la scuola deve indirizzare i giovani con informazioni accurate“. Indicazioni condivise anche dai nostri addetti ai lavori: i ginecologi e le associazioni delle famiglie hanno più volte ravvisato la necessità di intraprendere la strada della conoscenza: il vero antidoto contro falsi miti e violenza. In campo sessuale, ma non solo.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…