Categorie: Estero

Studio choc: il 25% delle ragazze inglesi subisce violenze dai boyfriend

CobasCobas
Un risultato troppo crudele per essere vero, ma che comunque, anche se dovesse rivelarsi amplificato, rivela indicazioni importanti che genitori ed educatori farebbero bene a prendere in seria considerazione. Sulla base di una ricerca commissionata dalla National Society for the Prevention of Cruelty to Children (Nspcc) all’università di Bristol risulterebbe che su un campione di 1.400 ragazze fra i 13 e i 17 anni, circa il 90% ha avuto rapporti intimi (intesi dal bacio al rapporto sessuale completo): ma il dato preoccupante è che un terzo delle adolescenti inglesi interpellate ha subito abusi sessuali all’interno di un rapporto di coppia. E un quarto sarebbe stata vittima di violenze da parte del fidanzato.
Entrando nei dettagli, una giovane inglese ogni tre ha riferito di essere stata forzata dal partner ad avere rapporti senza la sua volontà, attraverso la forza fisica o pressioni verbali; una su sei ha confessato di aver subito pressioni per fare sesso; e una ogni 16 sarebbe stata addirittura violentata.
Fra i maschi, soltanto uno su 17 ha dichiarato di essere stato costretto o forzato a fare sesso, ma quasi uno ogni cinque ha subito violenza fisica nell’ambito di una relazione. “E’ stato sconvolgente scoprire che lo sfruttamento e la violenza nei rapporti di coppia iniziano così presto” ha commentato David Berridge dell’università di Bristol. Secondo Berridge, alla questione “dev’essere data la massima priorità da politici e professionisti“.

Quello della mancanza di educazione sessuale, che ha portato il Regno Unito a detenere il record di gravidanze tra le minori, è un tema comunque già da tempo nell’agenda delle istituzioni. Un portavoce del ‘Dipartimento per l’infanzia, le scuole e la famiglia’ ha fatto sapere che le materie sociali e sanitarie – fra cui l’educazione sentimentale e sessuale – diventeranno dal settembre 2011 oggetto di insegnamento obbligatorio per i bambini di ogni età. “I genitori – ha detto il portavoce – avranno un ruolo cruciale nel fornire informazioni e consigli sul sesso e sui rapporti di coppia. Devono essere loro a guidare la trasmissione dei valori ai loro figli, ma anche la scuola deve indirizzare i giovani con informazioni accurate“. Indicazioni condivise anche dai nostri addetti ai lavori: i ginecologi e le associazioni delle famiglie hanno più volte ravvisato la necessità di intraprendere la strada della conoscenza: il vero antidoto contro falsi miti e violenza. In campo sessuale, ma non solo.

AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025