Studio o lavoro?

Ieri il ministro Poletti, ospite della Bignardi, ha dichiarato di condividere la posizione di Briatore, intervistato nella puntata precedente: “Non serve studiare, bisogna che i giovani inizino subito, il più presto possibile a lavorare, qualunque sia il lavoro svolto”.
Sia Briatore che Poletti basano la loro convinzione sulla loro esperienza personale. Ma, se ci si basa sui dati statistici, tutti gli studi nazionali e internazionali dimostrano che chi studia ha molte più possibilità di lavorare e di guadagnare di chi non studia.
Un conto è dire ai giovani che, mentre studiano, possono fare qualche piccolo lavoretto nel periodo estivo. E chi non l’ha mai fatto? Questo è normale. Ma mollare tutto a 16 anni, partire in Africa a fare il cameriere, come consiglia Briatore, è come giocare a un gioco d’azzardo: uno vince (Briatore) e tutti gli altri perdono, altro che storie! Voglio proprio vedere se Briatore, quando suo figlio avrà 16 anni, lo manderà in Africa a fare il cameriere.
Per quanto riguarda il Ministro Poletti, lui faceva parte di una famiglia numerosa e doveva, ogni mattina, pompare l’acqua alle mucche da quando aveva sei anni. Ma che esempi porta? Lui era obbligato a fare quel lavoro, non poteva scegliere. Poi gli è andata bene ed è diventato Ministro, ma quanti nelle sue stesse condizioni, non avendo avuto la possibilità di studiare, hanno perso molte opportunità, sono diventati imprenditori agricoli non molto preparati e hanno portato la propria azienda al fallimento? Chi studia ha molte più opportunità perché ciò che si può imparare solo con l’esperienza, pur preziosa ed importantissima, è enormemente meno di ciò che si può apprendere con lo studio. Ministro Poletti, non so se lei a dei figli, ma le chiedo: che facevano a sei anni? Si alzavano alle 5 del mattino e lavoravano per un’ora e mezza? Credo di no, anche perché, se così fosse, le avrebbero tolto l’affidamento.
Insomma, se abbiamo scherzato va bene, ma se queste sono le idee della nostra classe dirigente, non siamo messi molto bene, perché dimostrano di non avere la minima idea di come si possa uscire dalla crisi.

 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Indicazioni nazionali, meglio studiare classici, epica e geografia piuttosto che i denti dei dinosauri: Frassinetti risponde agli scettici – VIDEO

Il sottosegretario all'Istruzione Paola Frassinetti difende con fermezza le nuove indicazioni nazionali relative al primo…

10/04/2025

Divieto di cellulari scuola, in Europa battaglie istituzionali ne ostacolano l’applicazione

Oramai numerose realtà europee hanno disposto nelle scuole statali e non (in questo caso si…

10/04/2025

Crepet: “Alcuni alunni dicono ai docenti di star zitti perché prendono 1400 euro al mese. Insegnanti bravi? Ce ne sono ancora”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, intervistato all’interno del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli, oltre a…

10/04/2025

Maestra d’asilo prende ceffoni bimbo, incastrata da video. La direzione: “Era in periodo di prova”

Un video agghiacciante, diffuso da La Repubblica, mostra una maestra di un asilo del napoletano…

10/04/2025

Inserimento Ciad Ata entro il 30 aprile, niente proroga: scioglimento riserva dal 28 aprile al 5 maggio, le ultime novità

Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…

10/04/2025

Sostegno, conferma docenti da genitori: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto, il Moige esprime disagio

La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…

10/04/2025