I nuovi dati raccolti dall’Osservatorio Scienza e Società di Observa (www.observa.it) dimostrano che si ricorre sempre più spesso alla rete per approfondire argomenti scientifici e tecnologici e questa tendenza è in aumento soprattutto nella fascia di età più giovane.
Nel 2009 infatti il 30,2 % del campione preso in esame ha dichiarato di utilizzare, almeno sporadicamente, siti web e blog per informarsi su scienza e tecnologia, contro il 25,6% del 2007. In particolare, più della metà (55,6%) dei 15-19enni naviga a caccia di notizie scientifico-tecnologiche e quasi quattro su dieci lo fanno con una certa assiduità.
Sensibili anche le differenze di genere, soprattutto se combinate con l’età. Se tra i maschi più giovani (15-19 anni) il ricorso a siti e blog di scienza riguarda quasi due ragazzi su tre (63,3%), tra le donne oltre i 65 anni è quasi assente (1,8%). Ma anche nella fascia di età più giovane, l’abitudine a navigare tra siti e blog scientifici è meno frequente tra le femmine, coinvolgendo circa una ragazza su due (45,8%, con una differenza di quasi venti punti percentuali rispetto ai coetanei); le ragazze che si informano di scienza sul web con assiduità supera di poco il 20%, contro oltre il 50% di navigatori tra i maschi più giovani.
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…
Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…
Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…