Categorie: Ordinamento

Sull’ultimo numero della “Tecnica”: riduzione di un anno scuole superiori, indagine Ocse-Pisa, questione docenti inidonei

La questione relativa alla sperimentazione della riduzione a 4 anni del percorso di studi delle scuole di istruzione secondaria di II grado ha sollevato molte perplessità sull’efficacia pedagogica e didattica ed un coro di “no” anche per timori di tagli e accuse al Miur di mancato confronto.
Gli esiti dell’ultima indagine Ocse-Pisa hanno confermato che la media dei risultati degli studenti quindicenni italiani è inferiore a quella dei loro colleghi dei Paesi Ocse, ma soprattutto in matematica e scienze si registrano apprezzabili miglioramenti, più contenuti invece nelle competenze in lettura; in vetta alle graduatorie si collocano Paesi asiatici, che adottano metodologie didattiche abbastanza tradizionali, mentre sembra in declino il “modello” finlandese che aveva primeggiato nelle indagini appena precedenti.
A questi argomenti di attualità il n. 8 del quindicinale “La Tecnica della Scuola” riserva un ampio spazio, con riflessioni e commenti.
Inoltre, l’ultimo numero della rivista, consultabile anche in versione digitale, affronta la questione dei docenti dichiarati inidonei per motivi di salute ma utilizzabili in altri compiti, riportando la normativa con i chiarimenti sull’applicazione del D.L. 104 convertito nella legge n. 128/2013.
E poi notizie aggiornate sui Pas, il cui avvio dei corsi rischia di slittare (mentre si prospettano costi molto alti di iscrizione), e sui percorsi di specializzazione per il sostegno (quasi tutti gli atenei hanno pubblicato i relativi bandi).
Non manca un articolo che esamina le consuete problematiche legate al “Programma annuale”, con fondi sempre inadeguati e scuole costrette a fare i conti con tempi “contingentati”, visto che la circolare applicativa è stata inviata dal Ministero agli istituti scolastici solo l’11 dicembre.
Tra i molti interessanti articoli pubblicati, segnaliamo anche quelli sulla ricorrezione – in conseguenza della vicenda delle “buste trasparenti” –  della prova scritta per il concorso a Ds in Lombardia e sull’urgenza di interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici (anche rivedendo il “patto di stabilità” per consentire agli enti locali di investire risorse) dopo i recenti casi di crolli del soffitto o di intonaci avvenuti in alcuni istituti.
Questo numero di dicembre del quindicinale riporta, inoltre, un commento sull’importante sentenza del Tar Lazio contro la riduzione oraria negli istituti tecnici e professionali, avvenuta a seguito dei rispettivi regolamenti di riordino dopo la legge “Gelmini”.

Infine, segnaliamo all’interno del n. 8 del giornale il dossier sui viaggi di studio e di istruzione, curato da “ScuolaInsieme”.

Andrea Toscano

Condividi
Pubblicato da
Andrea Toscano

Articoli recenti

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025