L’anniversario costituisce occasione per una riflessione attiva e di approfondimento sulla funzione dell’educazione e della creatività in rapporto alle sfide di civiltà che si aprono nel nuovo Secolo. Prendendo spunto proprio dai valori civili espressi da Rodari e dal ruolo di assoluto rilievo riconosciuto alle sue opere soprattutto nel campo della letteratura dell’infanzia, vengono promosse alcune iniziative che si terranno dal 23 al 25 marzo Scandicci (FI), nella cornice di Badia a Settimo, con la diretta partecipazione dell’Amministrazione comunale e l’attiva collaborazione del Provveditorato agli Studi di Firenze. La sede prescelta è anche un omaggio ad una “poesia dell’incontrario” di Rodari, i cui versi finali (“Tanta gente non lo sa, e dunque non se ne cruccia: la vita la butta via e mangia soltanto la buccia“) sono il messaggio dal quale le “giornate della creatività” intendono partire. Le scuole di Scandicci e Firenze contribuiranno alla gestione delle iniziative rivolte a bambini, ragazzi e adulti di tutte le età, tra le quali il convegno su “La creatività nella scuola e nella società sulle orme di Gianni Rodari” (che si terrà il 25 marzo) e l’allestimento di una libreria con tutte le opere di Rodari, che ha profondamente segnato il modo di fare scuola, per un forte valore della parola come strumento creativo e critico e per l’attenzione alle potenzialità fantastiche di ogni bambino.
Gli operatori scolastici e le scuole interessate all’iniziativa possono ricevere maggiori informazioni o proporre proprie esperienze rivolgendosi all’Ufficio coordinamento autonomia del Ministero della Pubblica Istruzione (tel. 06/58492407 – referente Raffaele Iosa) oppure all’Assessorato cultura e istruzione del Comune di Scandicci (tel. 055/7591258) nonché al Centro di documentazione “Le cordinaie” (tel. 055/2571211 – referente Gigliola Sbordoni).
Anche il comune di Pontedera e la Provincia di Pisa, in accordo col Centro Studi "G. Rodari" di Orvieto hanno organizzato, dal 3 all’8 aprile, una settimana di iniziative rivolte in particolar modo al mondo delle scuole.
Il 7 e l’8 aprile, presso il Circolo Ricreativo e Culturale Villaggio Piaggio di Pontedera si terrà il Convegno di studio "Un secchiello e il mare. Gianni Rodari, i saperi, la nuova scuola": i temi della creatività e della fantasia, del rapporto tra scuola, famiglia e realtà socioculturale, delle relazioni tra i nuovi saperi e le discipline scolastiche verranno sviluppati e messi in relazione da diversi relatori.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi:
Centro di Documentazione "G. Rodari", Via Dante Alighieri, 56025 Pontedera (PI), tel. 0347/7633749. E-mail: piattima@pisoft.it.
Il sottosegretario all'Istruzione Paola Frassinetti difende con fermezza le nuove indicazioni nazionali relative al primo…
Oramai numerose realtà europee hanno disposto nelle scuole statali e non (in questo caso si…
Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, intervistato all’interno del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli, oltre a…
Un video agghiacciante, diffuso da La Repubblica, mostra una maestra di un asilo del napoletano…
Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…
La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…