Oggi la divulgazione scientifica è una pratica sempre più diffusa. Gli esperti di ogni settore si prodigano per spiegare questioni al centro di accesi dibattiti: dai vaccini ai cambiamenti climatici, passando per la rivoluzione digitale, ricercatori e giornalisti cercano di rendere comprensibile il lavoro svolto e di chiarire ogni dubbio sulle nuove frontiere tecnologiche.
Manca però quasi del tutto una prospettiva storica: il passato viene richiamato raramente, al massimo come colta e doverosa introduzione, che ci ricorda qualche data o un evento.
Questo è un problema, perché la storia della scienza è una disciplina fondamentale per ricucire le evidenti lacerazioni fra comunità scientifica e società civile; per capire come mai uno scienziato debba possedere una cultura ampia e umanistica. È fondamentale per comprendere che la conoscenza scientifica non è un sistema di verità. Si tratta di uno spazio conoscitivo imprescindibile per riflettere sulle regole del gioco, su quell’impalcatura che ci serve per proseguire il cammino iniziato molti secoli fa.
Anche a scuola il tempo per studiare la storia della scienza è poco: perché parliamo di una disciplina, interdisciplinare per definizione che sfugge ai programmi ministeriali, sospesa fra le ore di filosofia e quelle delle materie scientifiche.
Negli appuntamenti della rubrica, ad esempio, si parlerà della passione per l’alchimia di Newton, della tenacia di Marie Curie e di Pasteur, della pazienza di Darwin e dell’audacia di James Cook; verranno mostrati congegni e invenzioni che oggi non si ricordano più, ma che hanno segnato la nostra cultura, si ripercorreranno la nascita e lo sviluppo delle scienze della vita e della mente.
Senza la pretesa di fornire ricostruzioni esaustive o risposte definitive, ma nella speranza di ravvivare curiosità, passione per la conoscenza, voglia di scoprire: in altre parole per dare vita a numerose domande. Perché a salvarci saranno delle buone domande.
L’obiettivo è quello di introdurre le nuove generazioni alla storiografia, cercando di cogliere la mente in azione e di scovare nel passato “un altro presente”; per abituarsi alla complessità, per imparare dagli errori e dai vicoli ciechi; per osservare equilibri concettuali che hanno dato vita alle idee alimentando la creatività; per riscoprire il valore del dubbio, dell’incertezza a fronte della pericolosità delle false credenze e dei preconcetti.
La rubrica è a cura da Dario De Santis, dottore di ricerca in storia della scienza presso il centro interdipartimentale di ricerca Aspi – Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Ha pubblicato diversi libri sull’argomento e nel 2020 ha inaugurato il canale di divulgazione Storie di scientifica ironia su YouTube.
I docenti, soprattutto coloro che insegnano nella scuola secondaria di secondo grado, sono frustrati perché…
Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…
Continuano in modo frenetico gli incontri tra organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2019/2021 e i…
L'insegnante di sostegno che è stata aggredita da una schiera di trenta genitori inferociti è…
“Nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il mio pensiero commosso va alle vittime…