Attualità

Sulle spalle dei giganti: viaggio semironico nella storia della scienza [VIDEO]

Oggi la divulgazione scientifica è una pratica sempre più diffusa. Gli esperti di ogni settore si prodigano per spiegare questioni al centro di accesi dibattiti: dai vaccini ai cambiamenti climatici, passando per la rivoluzione digitale, ricercatori e giornalisti cercano di rendere comprensibile il lavoro svolto e di chiarire ogni dubbio sulle nuove frontiere tecnologiche.

Manca però quasi del tutto una prospettiva storica: il passato viene richiamato raramente, al massimo come colta e doverosa introduzione, che ci ricorda qualche data o un evento.

Questo è un problema, perché la storia della scienza è una disciplina fondamentale per ricucire le evidenti lacerazioni fra comunità scientifica e società civile; per capire come mai uno scienziato debba possedere una cultura ampia e umanistica. È fondamentale per comprendere che la conoscenza scientifica non è un sistema di verità. Si tratta di uno spazio conoscitivo imprescindibile per riflettere sulle regole del gioco, su quell’impalcatura che ci serve per proseguire il cammino iniziato molti secoli fa.

Anche a scuola il tempo per studiare la storia della scienza è poco: perché parliamo di una disciplina, interdisciplinare per definizione che sfugge ai programmi ministeriali, sospesa fra le ore di filosofia e quelle delle materie scientifiche.

Negli appuntamenti della rubrica, ad esempio, si parlerà della passione per l’alchimia di Newton, della tenacia di Marie Curie e di Pasteur, della pazienza di Darwin e dell’audacia di James Cook; verranno mostrati congegni e invenzioni che oggi non si ricordano più, ma che hanno segnato la nostra cultura, si ripercorreranno la nascita e lo sviluppo delle scienze della vita e della mente.

Senza la pretesa di fornire ricostruzioni esaustive o risposte definitive, ma nella speranza di ravvivare curiosità, passione per la conoscenza, voglia di scoprire: in altre parole per dare vita a numerose domande. Perché a salvarci saranno delle buone domande.

L’obiettivo è quello di introdurre le nuove generazioni alla storiografia, cercando di cogliere la mente in azione e di scovare nel passato “un altro presente”; per abituarsi alla complessità, per imparare dagli errori e dai vicoli ciechi;  per osservare equilibri concettuali che hanno dato vita alle idee alimentando la creatività; per riscoprire il valore del dubbio, dell’incertezza a fronte della pericolosità delle false credenze e dei preconcetti.

La rubrica è a cura da Dario De Santis, dottore di ricerca in storia della scienza presso il centro interdipartimentale di ricerca Aspi – Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Ha pubblicato diversi libri sull’argomento e nel 2020 ha inaugurato il canale di divulgazione Storie di scientifica ironia su YouTube. 

Guarda il video

Redazione

Articoli recenti

Caselle di posta elettronica, procedure di allineamento all’anagrafe delle sedi principali dal 1° settembre 2024

La Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica comunica che, come negli…

18/07/2024

Una coppia italo-americana decide di ripulire i muri deturpati di una scuola. La ds: “generosità e senso civico”

Un atto di generosità ha ridato lustro a una scuola di Barolo, a Torino. Un…

18/07/2024

Maltrattamenti bambini, maestra condannata dopo l’escamotage di una mamma preoccupata

Una maestra di 48 anni accusata di maltrattamenti nei confronti di alcuni bambini di una…

18/07/2024

A scuola con gli animali: in Liguria parte il progetto di zooantropologia per l’a.s. 2024/25

In Liguria, l'anno scolastico 2024/2025 vedrà l'avvio del progetto "A Scuola con gli Animali", promosso…

18/07/2024

Periodo di prova personale ATA, da due sei mesi a seconda del profilo di appartenenza: nota USR Piemonte

Il nuovo CCNL 2019/2021, all'art. 62, dispone che il periodo di prova per il personale…

18/07/2024