Attualità

“Suo figlio è troppo bravo, si deve impegnare di meno perché destabilizza gli altri”: le parole di una docente ad un papà

CobasCobas

Un caso alquanto complesso: una docente di scuola primaria in Puglia avrebbe detto ad un genitore, secondo quanto riporta La Repubblica, alcune parole che non sono state certamente gradite. “Suo figlio è troppo bravo rispetto ai suoi compagni. Si deve impegnare di meno”.

“L’atteggiamento della docente è pericoloso”

Il caso è scoppiato lo scorso anno scolastico (2022-2023). Questo alunno ha sviluppato capacità superiori alla media dei suoi compagni. L’insegnante, intercettati malumori da parte dei suoi compagni di classe, avrebbe emarginato lo studente.

“Un atteggiamento, quello della docente, ritenuto anche molto pericoloso perché rischiava di compromettere il rendimento scolastico di mio figlio”, racconta il genitore, che ha notato un certo malessere nel figlio. Il padre ha cercato di verificare se questo derivasse dalla sua troppa bravura e si è presentato a scuola.

In un colloquio con l’insegnante, il genitore si è sentito rispondere che “il figlio era troppo bravo rispetto alla media dei suoi compagni e che si doveva applicare di meno perché destabilizzava il rendimento di tutti gli altri, suscitando anche qualche gelosia e qualche complesso di troppo”.

La docente ha sbagliato a frenare il ragazzo?

“Un comportamento censurabile – spiega il padre – perché la docente doveva essere in grado di elevare il rendimento dei compagni di mio figlio e non cercare di ‘frenare’ l’impeto e l’intelligenza di un ragazzo che ama scrivere quello che vede in giro”.

Dopo quel colloquio, i comportamenti in classe non sono cambiati, lo studente ha continuato a studiare avvertendo un clima di invidia nei suoi riguardi fin quando la docente, pare per altri motivi, è stata trasferita in un altro istituto.

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025