Home Sicurezza ed edilizia scolastica Superamento delle barriere architettoniche nelle scuole

Superamento delle barriere architettoniche nelle scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La definizione normativa di barriere architettoniche è contenuta nell’articolo 1, comma 2, del D.P.R. 503/1996, che definisce le “barriere architettoniche” come:

  • gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;
  • gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di spazi, attrezzature o componenti;
  • la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.

Nelle scuole un’indagine del MIUR ha analizzato la presenza di accorgimenti specifici per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici scolastici.

I risultati dicono che il 71 % del totale degli edifici ha adottato soluzioni in tal senso. Dall’indagine sono emersi anche questi dati percentuali sugli edifici che hanno adottato determinati accorgimenti:

  • Accesso con rampe: 78%
  • Porta di larghezza minima di 0,90 m: 74%
  • Servizio igienico per disabili: 70%
  • Percorsi interni: 54%
  • Scale a norma: 51%
  • Percorsi esterni: 46%
  • Ascensore per trasporto disabili: 33%
  • Servo scala e/o piattaforma elevatrice: 15%
  • Altro: 3%