Superiori, col nuovo anno arriva l’insegnamento delle discipline in lingua straniera

Nelle scuole superiori italiane arriva l’insegnamento delle discipline in lingua straniera. L’insegnamento avverrà, per una parte delle ore curricolari – nel terzo, quarto e quinto anno dei licei linguistici, ma anche nelle classi terminali dei licei e degli istituti tecnici – secondo il metodo Clil, Content and Language Integrated Learning portando così regime la riforma della scuola superiore che ha introdotto l’insegnamento di Discipline Non Linguistiche (Dnl) in lingua straniera: riguarderà materie come storia dell’arte, scienze, geografia, matematica e filosofia ed il debutto è previsto con l’avvio del prossimo anno nelle scuole italiane l’insegnamento in lingua straniera.
Il ministero dell’Istruzione ha dedicato sul proprio sito un specifico focus di approfondimento. Tutti i dettagli su come devono organizzarsi le scuole e quali requisiti devono avere i docenti, sono contenuti in una circolare che è stata inviata agli istituti e consultabile sempre sul sito internet del Miur. Il Ministero ricorda che il nostro è il primo paese a introdurre il Clil a livello europeo in modo sistematico all’interno del percorso della scuola superiore. L’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera ha già preso il via a partire dall’anno scolastico 2012/2013 nelle classi terze dei Licei linguistici ma ora approda nelle quinte superiori di tutti i Licei e degli Istituti tecnici.
MATERIE E ORE DEL CLIL. La scelta della disciplina da insegnare con metodologia Clil è lasciata agli stessi istituti scolastici. L’obiettivo generale è comunque arrivare a coprire il 50% delle ore in tutti gli indirizzi anche se con un’applicazione graduale che tenga conto della situazione e delle necessità delle singole scuole. Per il Clil, le scuole potranno avvalersi di conversatori e assistenti linguistici e potranno prevedere un’organizzazione flessibile dell’insegnamento.
SARA’ VALUTATO ANCHE ALLA MATURITA’. L’insegnamento della disciplina non linguistica sarà valutato anche durante l’esame di stato nell’ambito della terza prova scritta e della prova orale sulla base della programmazione del Consiglio di classe.
PERCORSI DI FORMAZIONE. Per quanto riguarda la formazione formazione insegnanti, da più anni il ministero dell’Istruzione, ha avviato percorsi di formazione rivolti ai docenti per l’insegnamento secondo il metodo Clil al termine dei quali, agli insegnanti, verrà richiesto un livello di conoscenza linguistica C1 e una specifica competenza metodologica. Tra le iniziative del Miur anche la promozione di Reti di scuole.

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Discriminati i figli di unioni civili: Mattarella scrive alle Camere. E i risarcimenti alle vittime di crolli di scuole?

La promulgazione della legge cosiddetta "Ponte Morandi", che vuole risarcire i familiari delle vittime della…

16/04/2025

Sparatoria in un liceo in Texas. Forse dissidi fra studenti

Ennesima sparatoria dentro una scuola degli Usa dove casi simili si ripetono periodicamente senza che…

16/04/2025

Sisma di magnitudo 4.8 al largo dello Ionio avvertito in Sicilia e Calabria

Una scossa di terremoto con magnitudo 4.8 si è verificata alle 3 e 26 di…

16/04/2025

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025