Categorie: Mobilità

Superiori, tengo famiglia: troppi prof tornati al Sud con la 104, record Campania, Calabria, Sicilia

Nella scuola primaria almeno il 50% dei docenti è tornato al Sud grazie alla precedenza della Legge 104. Alle superiori la percentuale è minore, ma la tendenza è confermata.

A riferirlo, attraverso un’elaborazione dei dati Miur è Tuttoscuola, che è andata ad approfondire l’andamento con un focus statistico sui trasferimenti appena conclusi nella scuola secondaria di secondo grado (quasi 2 prof su tre non ha ottenuto la sede richiesta) e di chi si è avvalso delle precedenze legate all’assistenza esclusiva di parenti o affini bisognosi. Oppure, in non pochi casi, per motivi legati al proprio stato di salute deficitario.

Ebbene, le conclusioni sono indicative: “rispetto alla media nazionale del 10% di professori delle superiori che si sono avvalsi della precedenza della 104 nei trasferimenti da una provincia ad un’altra (532 su 5.320), nelle Isole la percentuale è stata del 21,6% (159 su 737) e nel Sud del 16,3% (288 su 1.769). Nel Nord Ovest la percentuale di precedenza con la 104 nei trasferimenti interprovinciali è stata soltanto del 2,3%, nel Nord Est dell’1,8% e nel Centro del 4,6%”.

“Questo particolare utilizzo della 104 – sottolinea la rivista – caratterizza, ancora una volta, i trasferimenti interprovinciali della Calabria (24%) e della Sicilia (23,5%).

 

{loadposition carta-docente}

 

Il copione non cambia per i trasferimenti provinciali: a fronte della “media nazionale del 10,2% di professori che si sono avvalsi della precedenza nei trasferimenti all’interno della propria provincia (1.583 su 15.535), al Sud la percentuale è stata del 14,4% e nelle Isole del 13,3%, mentre al Nord ha oscillato tra il 5-6% e al Centro al 9%”.

“Il record quantitativo di questa specie di ‘tengo famiglia’ da assistere lo detiene la Campania con 516 professori che si sono avvalsi della precedenza per la 104 tra trasferimenti interprovinciali e provinciali; segue la Sicilia con 376 e la Puglia con 266.

Complessivamente nel solo Mezzogiorno hanno fruito, in un modo o in altro, della precedenza 1.529 professori sui 2.115 di tutta Italia (oltre sette ogni dieci)”.

Abbiamo già fatto le nostre considerazioni sul fenomeno: premesso che al Sud latitano le strutture socio-assistenziali e che quindi i familiari hanno maggiori oggettivi problemi nell’accudire le persone che necessitano di assistenza, è anche vero che lo squilibrio è troppo alto. Noi ci fermiamo qua: spetta ad altri, infatti, verificare la consistenza delle certificazioni che portano le commissioni mediche ad accordare la fruizione dei permessi previsti dalla Legge 104/92. 

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025