Personale

Supplenza part time, la docente viene pagata a cottimo

Una docente supplente di una scuola primaria della provincia di Treviso, con un contratto a tempo determinato fino al 30 giugno 2019 in regime di part time al 50%, è stata pagata a cottimo, fuori da ogni norma contrattuale. La docente difesa dalla Gilda Insegnati di Treviso si è trovata costretta a rivolgersi al giudice del lavoro per avere tutelati i suoi diritti.

Il caso della docente pagata a cottimo

Uno strano caso di una docente supplente retribuita a cottimo ci viene puntualmente riferito dalla Dott.ssa Michela Gallina della Federazione Gilda Umans di Treviso. La docente viene individuata dalla graduatoria di Istituto di una scuola della provincia di Treviso per un contratto a tempo determinato con decorrenza il 21 settembre 2019 e termine al 30 giugno 2019 con part time per 12 ore settimanali su 24 che costituirebbero l’orario normale di cattedra.

La docente in part time verticale  ha un orario di servizio concentrato in due giorni: lunedì e martedì. L’anomalia inizia quasi subito perché, dopo il primo contratto, gliene vengono fatti firmare settimanalmente altri, ogni volta per due giorni di servizio: assunta il lunedì e licenziata il martedì, senza quindi scorrimento di graduatoria. Presta servizio ogni settimana nelle stesse classi e con lo stesso orario, in perfetta continuità per tutto l’anno scolastico. Le vengono assegnati i registri personali per tutto l’anno, nei quali compare con inserito il suo nome come insegnante della classe.

Poiché insegna con orario di part time al 50%, la docente propone al Dirigente Scolastico il piano annuale degli impegni funzionali (riunioni) a cui parteciperà, anche in giorni diversi da quelli in cui insegna, rispettando la proporzione con l’orario di servizio e il Dirigente Scolastico lo approva.

Così facendo la docente riceve, per un anno di insegnamento di dodici ore settimanali, comprese le attività accessorie, l’astronomica cifra di 1.053,34 euro, compresa tredicesima!!. In buona sostanza viene pagata 33 euro al giorno e siccome fa sei ore al giorno si tratta di 5,50 euro all’ora (lordi), invece avrebbe avuto diritto ad un pagamento di circa 8.000,00 euro lordi complessivi.

Trattamento economico docenti part time

Bisogna sapere che ai sensi dell’art.39, comma 10, del CCNL scuola 2006/2009, il trattamento economico del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale è proporzionale alla prestazione lavorativa. Quindi la docente impegnata con contratto part time di 12 ore su una cattedra di 24 ore, doveva essere retribuita al 50% della retribuzione mensile intera e per nessun motivo poteva essere retribuita a cottimo, come ha decretato la dirigente reggente che ha firmato i primi contratti e la dirigente titolare subentrata ad anno in corso  che ha continuato ad assumere e licenziare l’ignara docente.

Riconoscimento giuridico ma non economico

La Gilda degli insegnanti di Treviso ha tentato la conciliazione, ma davanti alla Commissione di Conciliazione, riferisce la Coordinatrice della Gilda Michela Gallina, la Pubblica Amministrazione si è dichiarata disponibile a riconoscere solo “ai fini giuridici” il servizio annuo (quindi il punteggio maturato con il servizio), ammettendo implicitamente di avere torto, ma nulla concedendo sul piano economico. Ora, sostiene Michela Gallina, Coordinatrice della Gilda degli Insegnanti di Treviso, alla docente non resta che difendersi davanti al Giudice del Lavoro per vedersi riconoscere l’elementare diritto alla giusta retribuzione per il lavoro svolto e, come aggravante, lo dovrà fare a sue spese

 

Lucio Ficara

Articoli recenti

Manovra: arrivano 2.000 i posti aggiuntivi per gli insegnanti di sostegno

"Prosegue il nostro impegno a favore degli studenti con disabilità. Abbiamo ottenuto in Manovra altri 134…

18/12/2024

Il docente caduto dal balcone di una villa storica in gita con la classe è morto dopo giorni di agonia: aveva 43 anni

E’ morto all'ospedale Sant'Anna di Cona (Ferrara) l'insegnante di 43 anni che il 9 dicembre…

18/12/2024

Filiera tecnologico-professionale: al via la sperimentazione

Il 18 dicembre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato presentato il Piano…

18/12/2024

Liceo occupato, genitori difendono studenti: “Chiedono che la scuola non sia ridotta mercificio di voti e valutazioni”

Si parla ancora di occupazioni, in particolare di quella che ha avuto luogo in un…

18/12/2024

Tony Effe, concerto Roma annullato. Edoardo Prati: “Indignati per parolaccette? L’arte non deve essere un esempio”

Non si placa la polemica circa l'annullamento dell'invito, da parte del Comune di Roma, al…

18/12/2024

Legge bilancio 2025: alla Camera tutto rinviato giovedì ore 8

Secondo le ultime notizie che arrivano dalla Camera, l'esame finale della legge di bilancio è…

18/12/2024