Reclutamento

Supplenze 2022, come funzionano gli spezzoni orari inferiori a 6 ore? Possono essere assegnati anche a docenti in servizio nella scuola

Come abbiamo anticipato e come abbiamo ampiamente parlato nel corso della nostra diretta di ieri, nell’incontro tenutosi ieri, 28 luglio 2022, il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza della circolare ministeriale che contiene indicazioni sulle supplenze del relativo anno scolastico, la cosiddetta “Circolare sulle supplenze”.

Proprio ieri è stato reso noto dai sindacati, in attesa della diffusione ufficiale della circolare, come riporta Flc-Cgil, che sia per quel che riguarda le nomine da GPS 1 fascia sostegno, che per le nomine da GAE e GPS al 31 agosto e 30 giugno le domande potranno essere presentate tra il 2 agosto (h. 9:00) ed il 16 agosto (h. 14:00) su Istanze on-line.

La questione spezzoni orari

Tra i vari punti della bozza diffusasi ieri c’è un punto in particolare su cui sarebbe utile concentrarsi: la questione spezzoni orari. In particolare, si legge che nella scuola secondaria le ore di insegnamento pari o inferiori a sei ore settimanali, che non concorrono a costituire cattedra, si possono attribuire, in mancanza di supplenti e con il loro consenso, ai docenti in servizio nella scuola forniti di specifica abilitazione per l’insegnamento

Chi ha priorità di coprire queste ore? Il personale con contratto a tempo determinato avente titolo al completamento di orario e successivamente al personale con contratto ad orario completo – prima al personale con contratto a tempo indeterminato, poi al personale con contratto a tempo determinato – fino al limite di 24 ore settimanali.

Infine, in subordine, i dirigenti scolastici hanno la facoltà di assumere nuovi supplenti utilizzando le graduatorie di istituto.

Gps, scelta delle 150 preferenze dal 2 al 16 agosto, come fare istanza 

La Tecnica della Scuola nel suo prossimo appuntamento LIVE di venerdì 29 luglio ore 16 supporterà i docenti nelle procedure per la presentazione dell’istanza.

Ospiti della diretta Roberta Vannini, segretaria regionale Uil scuola Campania e Lucio Ficara, esperto di normativa scolastica.

Redazione

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025, la formica “antica” e laboriosa prende in giro la povera cicala che ha seguito la sua vocazione canterina

Proponiamo, seguendo le Nuove Indicazioni nazionali, due testi da usarsi nella classe finale della scuola…

02/04/2025

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025