Home Precari Supplenze, al via le convocazioni. Ci sono le nuove graduatorie

Supplenze, al via le convocazioni. Ci sono le nuove graduatorie

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Dal 21 settembre è scattata la prenotazione massiva delle graduatorie di istituto di II e III fascia del personale docente per quanto riguarda le supplenze dell’anno scolastico 2018/19.

Pertanto, le segreterie dovranno scorrere le graduatorie per la nomina dei docenti.

Le uniche vere novità riguardano le graduatorie di seconda fascia, in quanto c’è stata l’apertura degli elenchi aggiuntivi che comprendono i candidati che hanno ottenuto l’abilitazione all’insegnamento o la specializzazione sul sostegno tra il 1° febbraio e il 1° agosto 2018.

Se non dovessero esserci cambiamenti, tutto resterà tale e quale e i contratti già in essere resteranno attivi. In caso contrario si dovranno rifare le nomine.

Supplenze: la circolare Miur 2018/2019

la circolare annuale delle supplenze ricalca quasi esclusivamente quella degli anni passati, seppur con qualche novità:

– nel paragrafo “supplenze brevi” il riferimento all’art.28 c.1 del nuovo CCNL 2016/18 che prevede l’indisponibilità del docente di potenziamento per le supplenze fino a 10 giorni non solo per le ore di insegnamento curriculare ma anche per ogni altra attività deliberata nel PTOF.

– nel paragrafo “disposizioni particolari per la scuola primaria” è stato inserito il richiamo al limite orario massimo previsto dal CCNL (24 ore) nel caso di abbinamento di spezzoni da integrare con le ore di programmazione.

 – e’ stato introdotto un nuovo paragrafo (“diplomati magistrali – scuola primaria e dell’infanzia) che illustra l’applicazione delle disposizioni contenute nel cosiddetto decreto “dignita’” relativamente all’esecuzione delle sentenze sfavorevoli al personale inserito in gae con riserva. Viene precisato che i contratti conferiti fino al 30/06 saranno validi fino al termine apposto (30/06).
– nel paragrafo “disposizioni comuni” l’amministrazione dà notizia dell’abrogazione del comma 131 della L.107/2015 che impediva il conferimento di supplenze annuali al personale già destinatario di supplenze annuali per oltre 36 mesi su posto vacante.
viene inoltre precisato che i contratti di supplenza non possono piu’ essere conferiti fino all’avente diritto in applicazione dell’art.41 CCNL.Viene reintrodotta la precisazione di quanto disposto dagli artt.40 e 60 del CCNL 26/11/2007 (7 giorni prima e 7 giorni dopo, domeniche, festività infrasettimanali e giorno libero) e si precisa infine che nel caso di completamento dell’orario settimanale si ha diritto al pagamento della domenica.

Per quanto riguarda il part time, è imminente la pubblicazione da parte del MIUR di una FAQ in cui si precisa che il destinatario di un contratto FIT può richiedere il part-time all’atto della sottoscrizione del contratto stesso: per la valutazione dell’anno FIT i giorni di servizio obbligatori saranno ridotti proporzionalmente, come già precisato per il superamento dell’anno di prova dalla nota 36167 del 2015.

 

LA CIRCOLARE 2018/2019 (CLICCA QUI)