Una palestra scolastica
I docenti di scuola primaria, nell’ambito del calendario regionale, esercitano la loro attività d’insegnamento in 22 ore settimanali, distribuite in non meno di cinque giorni settimanali oltre a 2 ore da dedicare, anche in modo flessibile e su base plurisettimanale, esclusivamente alla programmazione didattica da attuarsi in incontri collegiali dei docenti interessati, in tempi non coincidenti con l’orario delle lezioni.
Nell’attribuzione del contratto a tempo determinato va tenuto presente che nei casi in cui, i posti, gli spezzoni orari e i posti part-time che residuino dopo le operazioni relative al personale di ruolo devono essere integrati con le ore di programmazione secondo il seguente criterio: da 1 a 11 ore va aggiunta un’ora di programmazione, da 12 a 22 ore si aggiungono 2 ore.
Per gli spezzoni di educazione motoria in considerazione che “il docente di educazione motoria nella scuola primaria è equiparato, quanto allo stato giuridico ed economico, ai docenti del medesimo grado d’istruzione”, ne consegue che i contratti a tempo determinato, stipulati a fronte dell’esistenza di disponibilità orarie d’insegnamento inferiori a posto intero, devono essere integrati con le ore di programmazione, adottando i medesimi criteri utilizzati per i docenti di scuola primaria”.
I docenti per l’educazione motoria attinti dalle graduatorie GAE, GPS ed elenchi aggiuntivi devono essere in possesso de titolo relativo alle classi di concorso A048 e A049. Fermo restante che i dirigenti scolastici, all’atto della determinazione delle disponibilità, valuteranno la possibilità di assegnare l’insegnamento di educazione motoria a docenti di scuola primaria facenti parte dell’organico dell’autonomia, in possesso dei uno dei suddetti titoli e che abbiano manifestato la propria disponibilità in tal senso.
Il criterio sopra esposto vale anche per l’insegnamento della lingua inglese, qualora a seguito della copertura totale dell’organico dei posti comuni residuino ore di lingua inglese, perché non sia stato possibile assegnare le predette ore d’insegnamento al personale docente titolare e/o in servizio nella scuola, le ore rimaste disponibili saranno assegnate ad aspiranti presenti nelle graduatorie a esaurimento e, in subordine, agli aspiranti presenti nelle graduatorie provinciali e nelle graduatorie d’istituto in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 13, comma 17, dell’Ordinanza ministeriale 112/2022.
Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…