Precari

Supplenze brevi e saltuarie, in arrivo il monitoraggio per conoscere l’andamento della spesa collegata ai contratti

CobasCobas

Il 15 ottobre 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato la bozza di circolare “Misure per il monitoraggio dei contratti per supplenze brevi e saltuarie – indicazioni operative“. La circolare mira a fornire direttive pratiche ai dirigenti scolastici sulla gestione di tali contratti, facendo riferimento alle normative contenute nell’ordinanza ministeriale n. 88 del 2024 e nel DPCM del 31 agosto 2016, che regolano le modalità e i tempi di pagamento. L’obiettivo è garantire una gestione efficiente degli incarichi, assicurando sia la puntualità nei pagamenti sia l’uso appropriato delle risorse pubbliche.

Nell’ambito di un’azione di semplificazione e miglioramento dell’efficienza, il Ministero ha previsto di fornire strumenti informatici ai dirigenti scolastici per monitorare anche la spesa legata ai contratti. Tali verifiche potranno essere attivate anche dai revisori dei conti.

In proposito, la FLC CIGL ha dichiarato di non condividere l’impostazione della circolare: “Ci saremmo aspettati una nota per fornire indicazioni utili alle scuole al fine di supportarle nella difficile gestione quotidiana della chiamata dei supplenti docenti e ATA, insieme ad una maggiore attenzione alla semplificazione e garanzie sui pagamenti tempestivi dei supplenti. Il sistema attuale spesso ritarda i pagamenti a causa di difficoltà nel caricamento dei contratti, creando disagi per molti lavoratori che spesso riscuotono lo stipendio con mesi di ritardo“.

Pur riconoscendo l’importanza della gestione corretta della spesa pubblica, il Sindacato ritiene che il diritto allo studio non debba essere compromesso da vincoli di bilancio. La soluzione proposta è dunque che il pagamento degli stipendi per supplenze brevi e saltuarie sia gestito dal MEF tramite fondi a spesa fissa.

Lara La Gatta

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025