Precari

Supplenze, come inviare la domanda di messa a disposizione. Scarica il modello [PDF]

CobasCobas

C’è attesa per la circolare sulle supplenze, che, come abbiamo anticipato in un precedente articolo, potrebbe avere un capitolo più corposo per quanto riguarda la domanda di messa disposizione (MAD).

Infatti, considerato il numero di supplenze previste quest’anno, che potrebbero superare i 150 mila posti, nel caso di esaurimento anche delle graduatorie di istituto i dirigenti scolastici possono attingere dalla lista dei docenti disponibili ad assumere supplenze temporanee. Arrivano tantissime domande in redazione su questo tema: “Cos’è la messa a disposizione?”, “Come si deve inviare?

Supplenze, ecco chi può inviare la messa a disposizione (MAD)

Generalmente, ad inviare la domanda di messa a disposizione sono i laureati non abilitati, ovvero possono dare la propria disponibilità a coprire eventuali posti vacanti in qualità di supplenti tramite una semplice istanza da inviare alle scuole.
Infatti, la messa a disposizione, non è altro che una candidatura spontanea al fine di essere chiamati per sostituzioni, supplenze di breve durata e corsi di recupero.

Supplenze scuola, come presentare la MAD?

La domanda di Messa a disposizione (MAD) deve essere redatta in modo formale e contenere i dati importanti del docente e può essere inviata alle scuole tramite:

–        PEC

–        Fax

–        Raccomandata A/R

–        Brevi manu

Bisogna però fare attenzione: la domanda per essere valida, deve essere inoltrata presso la sede dove è presente il dirigente scolastico e non alle sedi succursali o distaccate in cui lo stesso è reggente.

Inoltre, per scrivere una MAD efficace, è bene indicare con precisione i dati anagrafici, i titoli conseguiti e le esperienze eventuali maturate a scuola, oltre ovviamente ad indicare la classe di concorso.
Inoltre, consigliamo sempre di allegare alla MAD un CV formato europeo più altre eventuali certificazioni.

 

Messa a disposizione per le supplenze, dove inviare la domanda

Per rispondere alla domanda “in quale regione o provincia conviene inviare la MAD”, rispondiamo che, in base a quanto ci risulta, al Nord sono molte le richieste di supplenze, specie in Piemonte, Lombardia e Veneto, ma non possiamo certo affermare che in quei territori è decisamente scontato ottenere una supplenza. Si tratta solo di indicazioni di massima, nessuna certezza.

Supplenze, quante MAD possono inviare?

C’è anche un’altra domanda: “quante MAD posso inviare?” La risposta è semplice: non esiste alcun limite di invio. Infatti, la nota MIUR n.1027/2009, ripresa anche dell’USP di Bari, ricorda che “la presentazione di tali istanze informali da parte di aspiranti, sia presenti in graduatorie di altra provincia che del tutto assenti, per non essere esplicitamente vietata dalle disposizioni vigenti né in alcun modo sanzionata, costituisce un semplice segnale di disponibilità per il quale non c’è alcun obbligo di presa in considerazione né di redazione di altra graduatoria da parte della scuola, rappresentando una semplice possibilità insieme ad eventuali altre, per la risoluzione eccezionale del problema del reperimento del supplente”.

Ciò vuol dire che chi è interessato a supplenze o corsi di recupero estivi, può inoltrare le domande di messa a disposizione senza alcuna limitazione.

Tuttavia le ultime circolari ministeriali sulle supplenze hanno espressamente posto un limite per gli specializzati sul sostegno: questi insegnanti possono inviare la domanda di messa a disposizione MAD per supplenze sui posti di sostegno, soltanto se non sono iscritti nelle graduatorie di istituto.
Al contrario, per i posti comuni, non vi è alcun limite se il candidato dovesse essere iscritto nelle graduatorie di istituto.

 

FACSIMILE DEL MODELLO DI DOMANDA PER LA MESSA A DISPOSIZIONE

Alleghiamo a questo articolo un facsimile per presentare tramite posta certificata l’istanza di messa a disposizione per ottenere una supplenza tramite MAD.

DOMANDA DI MESSA A DISPOSIZIONE

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025