Precari

Supplenze docenti 2023 con errori e scavalcamenti, l’algoritmo ha rifatto flop: interrogazione al Governo di Verdi e Sinistra

Pure quest’anno la procedura automatizzata on line utilizzata dal ministero dell’istruzione per assegnare le supplenze dei docenti ha prodotto “migliaia di errori nell’assegnazione delle cattedre poiché l’algoritmo, come era accaduto nel 2022, non ha tenuto in considerazione alcuni parametri, con il risultato che molte cattedre sono state assegnate chi aveva meno titoli rispetto ai colleghi”. Lo sostiene l’Alleanza Verdi Sinistra – primi firmatari Franco Mari ed Elisabetta Piccolotti – rivolgendosi al ministro Giuseppe Valditara con un’interrogazione parlamentare al Governo Meloni, portando in questo modo in Parlamento le proteste di diversi supplenti primi in graduatoria che si sono sentiti danneggiati.

“Vogliamo sapere dal governo – si legge nell’interrogazione – quali iniziative urgenti intenda assumere per porre rimedio agli errori prodotti dall’algoritmo nell’assegnazione delle cattedre da graduatorie provinciali per le supplenze al fine di consentire un corretto avvio dell’anno scolastico senza penalizzazioni per insegnanti, alunni, famiglie e qualità dell’insegnamento”.

“Secondo i dati della Flc Cgil – si legge nell’atto ispettivo – sono circa 100mila le cattedre da assegnare tra le supplenze e altri 80 mila posti in deroga per il sostegno e la domanda andava presentata online entro il 31 luglio”.

Verdi Sinistra ricordano, in conclusione, che “visto il caos generatosi lo scorso anno scolastico, le organizzazioni sindacali avevano segnalato diversi malfunzionamenti avanzando puntuali osservazioni e proposte di soluzione dopo i contenziosi nati da evidenti errori dell’algoritmo, ma il ripetersi dei medesimi errori lascia immaginare che il ministero non abbia provveduto, quantomeno non in modo esaustivo, ai dovuti interventi di manutenzione dell’algoritmo”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024