Precari

Supplenze docenti a.s. 2023/24, la guida del Ministero per la compilazione dell’istanza [PDF]

CobasCobas

Fino alle ore 14 del 31 luglio 2023 sarà possibile accedere all’Istanza Polis Informatizzazione Nomine Supplenze per il conferimento delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo e delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.

La domanda, che può essere inoltrata dagli aspiranti inclusi nelle GaE ai fini delle supplenze e nelle GPS, è sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze on line”.

L’accesso all’istanza è raggiungibile a questo link: https://www.istruzione.it/supplenzedocenti23-24/la-domanda.html

Cliccando su “Accedi all’istanza” si viene reindirizzati al portale Istanze on-line.

Per la compilazione della domanda, il Ministero ha messo a disposizione una guida in formato pdf.

LA GUIDA

SEGUI LA DIRETTA, RISPONDEREMO ALLE TUE DOMANDE

I video tutorial della Tecnica della Scuola

Per accompagnare gli interessati nella compilazione della domanda, passo dopo passo, La Tecnica della Scuola ha preparato una serie di video tutorial sull’argomento e ha organizzato una serie di appuntamenti in diretta.

Video tutorial 1: come iniziare a compilare la domanda

Nel primo video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come iniziare a compilare la domanda.

Video tutorial 2: come inserire gli insegnamenti

Nel secondo video tutorial il prof Lucio Ficara spiega come compilare il primo step della domanda, quello relativo agli insegnamenti e alla graduatoria in cui si è inseriti.

Video tutorial 3: come scegliere le scuole e come fare la scelta multipla

Nel terzo video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come scegliere le scuole e come fare la scelta multipla.

Video tutorial 4: come modificare l’ordine

Nel quarto video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come modificare l’ordine delle preferenze.

Video tutorial 5: come personalizzare l’ordine delle scelte  

Nel quinto video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come personalizzare l’ordine delle scelte.

Video tutorial 6: come esprimere la priorità per la legge 104 

Nel sesto video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega come esprimere la priorità relativa alla legge 104/92.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025