Concorsi

Supplenze docenti a. s. 2024/2025. Contratti fino all’avente diritto a garanzia dei vincitori dei concorsi in atto

CobasCobas

Nella conversione in legge del decreto 71 del 2024 è stato introdotto un emendamento che ripristina i contratti fino all’avente diritto, al fine di garantire i vincitori dei concorsi per il reclutamento dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria e secondaria di primo e secondo grado ancora in via di espletamento, le cui graduatorie di merito non dovessero essere emanate entro il 31 agosto del 2024.

Nomine fino all’avente diritto

Eccezionalmente per l’anno scolastico 2024/2025, l’emendamento ha previsto la nomina dei vincitori delle procedure concorsuali a condizione che le graduatorie definitive siano pubblicate entro il 10 dicembre del 2024 al fine di poter completare le operazioni di assunzione entro il 31 dicembre del 2024. I posti dall’inizio delle lezioni fino alle nomine dei vincitori, saranno assegnati dal dirigente scolastico ai docenti inseriti nelle graduatorie d’istituto con la formula dell’avente diritto.

Vincitori di concorso

I docenti vincitori di concorso aventi diritto al posto di ruolo, dovranno assumere servizio, presso la sede individuata, entro 5 giorni dall’assegnazione della sede medesima. Fermo restante che qualora avessero ricevuto, prima della pubblicazione della graduatoria di merito del concorso, un contratto a tempo determinato su posto vacante nella medesima regione e classe di concorso per la quale sono stati vincitori, ivi restano a prestare servizio.

Vincitori abilitati e non

I docenti vincitori di concorso se abilitati, riceveranno un contratto a tempo determinato durante il quale dovranno svolgere l’anno di formazione e prova; superato il quale, detto contratto sarà trasformato in contratto a tempo indeterminato. Qualora invece dovessero essere vincitori, ma non abilitati, durante l’anno con contratto a tempo determinato oltre all’anno di prova, dovranno conseguire l’abilitazione a proprie spese.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025