La C.M. n° 25089 del 6 agosto2021 si sofferma sulle supplenze per il personale docente. Ecco di seguito alcune risposta alle domande più frequenti sulla questione delle supplenze.
Quanti tipi di supplenze esistono?
Esistono tre tipi di supplenze:
Chi può accedere alle supplenze annuali?
Possono accedere alle supplenze annuali, nel seguente ordine:
Chi attribuisce le supplenze annuali?
Chi individua il destinatario della supplenza?
Il destinatario della supplenza è individuato:
Quando un docente può rinunciare a una supplenza annuale o breve fino al termine delle attività didattiche?
Quando è individuato per una supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche.
Quando è chiamato un docente che ha presentato domanda di disponibilità?
Quando una scuola abbia esaurito le sue graduatorie e siano esaurite quelle delle istituzioni scolastiche viciniori
Chi può presentare la domanda di messa a disposizione?
Chiunque a condizione che non sia iscritto in alcuna graduatoria provinciale e di istituto
In quante province si può presentare la domanda di messa a disposizione?
In una sola provincia da dichiarare nella relativa domanda
In quante scuole della stessa provincia si può presentare la domanda di messa a disposizione?
In tutte le scuole della provincia in cui sia impartito l’insegnamento per cui si è in possesso del titolo.
Per le MAD esiste un criterio di nomina?
SI. I dirigenti scolastici daranno la precedenza ai docenti abilitati e ai docenti specializzati e successivamente gli altri.
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…
La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…
Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…