Categorie: Personale

Supplenze su posti di sostegno: ulteriori chiarimenti

CobasCobas
Con la nota prot. n. 9416 del 18 settembre 2013, il Miur, facendo salve le supplenze già conferite, aveva invitato i Dirigenti scolastici a dare priorità nelle nomine ai docenti in possesso del titolo di specializzazione (ma non inclusi nelle graduatorie di circolo o di istituto di alcuna provincia) rispetto ai docenti che ne siano privi.
A chiarimento di questa nota, il Ministero ha diramato la nota prot. n. 9594 del 20 settembre 2013, con la quale ha risposto a numerosi quesiti riguardanti la corretta interpretazione della suddetta disposizione e la trasparenza e uniformità dei relativi criteri di applicazione.
A tal fine, viene precisato che l’utilizzo di personale specializzato non presente nelle graduatorie di istituto di alcuna provincia deve comunque avvenire dopo lo scorrimento delle graduatorie di istituto dei docenti specializzati sul sostegno dell’intera provincia, compresi  coloro che hanno dichiarato il titolo di specializzazione entro il 10 settembre 2013.
Inoltre, le domande di messa a disposizione (rese in autocertificazione ai sensi del DPR 445/00 )devono essere presentate per una sola provincia (e nell’istanza deve essere espressamente dichiarato) e, qualora pervengano più istanze, i dirigenti scolastici daranno precedenza ai docenti abilitati, secondo il punteggio previsto nelle tabella di valutazione della seconda fascia di istituto, rispetto ai docenti non abilitati, valutati in base alla tabella della terza fascia delle graduatorie di istituto.
Le istanze devono, inoltre, contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti da parte dei dirigenti scolastici, compresi gli estremi del conseguimento del titolo di specializzazione. Se le domande fossero già state presentate, si consiglia agli interessati di provvedere ad integrarle con le informazioni richieste.
La nota conclude che “Fatte salve le supplenze già conferite, in attesa della pubblicazione degli elenchi secondo le suddette regole per le messe a disposizione, le nomine su posti di sostegno continuano ad essere conferite ai sensi della C.M.30 agosto 2013 e sono definitive”.
AddThis Website Tools
Lara La Gatta

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025