Precari

Gps docenti, algoritmo impazzito e preferenze alla “cieca”: per Usb Scuola è fallimento totale, si torni a convocare in presenza

Il sistema di conferimento delle supplenze dei docenti in modalità telematica si è rivelato del tutto fallimentare: la bocciatura è del sindacato Usb Scuola, che lamenta, dalla Lombardia alla Sicilia, enormi quantità di errori dell’algoritmo.

Tanti errori

Il risultato, sostiene l’organizzazione di base, è che “ci troviamo con docenti assegnati a posti inesistenti, scavalcati, erroneamente considerati rinunciatari e con un enorme disagio delle scuole e violazione del diritto al lavoro per migliaia di insegnanti precari”.

Usb Scuola dice anche di avere “effettuato un altissimo numero di interventi presso gli Uffici scolastici territoriali di tutt’Italia per fare correggere gli errori”.

Il sindacato non ha dubbi: “l’unica soluzione che riteniamo opportuna e necessaria, vista la fine dell’emergenza sanitaria, è tornare alle convocazioni in presenza che garantiscono trasparenza nelle operazioni e una soluzione immediata dei problemi che possono sempre verificarsi”.

Stress anche ad agosto

“Non è accettabile – si legge ancora nel comunicato Usb – che i lavoratori e le lavoratrici a tempo determinato debbano ulteriormente subire un massacro di diritti ed essere sottoposti ad uno stress intollerabile in agosto per scegliere le preferenze di scuola alla ‘cieca’, senza conoscere le disponibilità e le possibilità, compilare un modulo online farraginoso e ad altissimo rischio di errore, per poi ricevere supplenze fantasiose, quando non inesistenti, a scuola iniziata, o trovarsi senza motivo reale esclusi dalle procedure”.

Il riferimento è alla scelta esclusivamente telematica, per quanto riguarda le preferenze delle Graduatorie provinciali per le supplenze, delle istituzioni scolastiche dove i candidati hanno chiesto di essere prescelti per sottoscrivere le supplenze.

Sempre Usb Scuola sostiene che tutto questo non sia casuale, perché il ministero dell’Istruzione ha il preciso scopo di “lasciare sempre meno spazio per l’incontro, il confronto, il dialogo e la discussione, che potrebbe persino sfociare in momenti di protesta e, soprattutto, di comprensione della condizione comune di difficoltà agevola enormemente la volontà governativa (quale che sia il governo) di dividere ancora di più i lavoratori, di isolarli, di metterli gli uni contro gli altri e proseguire con sempre meno ostacoli verso obiettivi di riduzione di diritti, salari e posti di lavoro”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024