Attualità

Sveva Casati Modignani: “Al liceo si portava il grembiule nero, io sono stata la sola che si è rifiutata di indossarlo”

CobasCobas

Nella puntata di ieri, 22 ottobre, del programma di Rai2 La Fisica dell’Amore“, il docente di fisica Vincenzo Schettini, volto del progetto editoriale “La Fisica Che Ci Piace“, oltre al campione di nuoto Filippo Magnini e la cantante e attrice Clara Soccini è stata ospite la scrittrice Sveva Casati Modignani.

Sveva Casati Modignani e l’infanzia

I tre hanno raccontato esperienze relative ai loro anni di scuola. Ecco le parole di Magnini: “Se guardiamo ai voti ero uno studente bravo. Non ho avuto mai materie da recuperare. Non ero molto studioso, avevo molte altre cose da fare. Ma avevo una bella materia fotografica, la parlantina mi ha aiutato”.

La scrittrice milanese, 86 anni, ha invece dichiarato: “Ero studiosa ma ribelle. Avevo senso del dovere ma se qualcosa non mi convinceva lo dicevo. Ho rifiutato di portare il grembiule nero, che all’epoca si portava anche al liceo. Sono stata l’unica a rifiutare di indossarlo. Non ho mai amato le divise, tranne quelle dei medici. Ho avuto l’imprinting della guerra, per me era normale”.

“Ero molto ribelle”

La cantante Clara, invece, classe 1999, ha lodato i suoi insegnanti: “Devo tantissimo alle mie docenti delle superiori. Ho iniziato a lavorare a sedici anni e magari avevo paura che i professori potessero prenderla male e invece mi sono stati molto vicino e mi hanno supportata tanto. Ho fatto il liceo linguistico, amavo studiare alcune materie e non me ne piacevano altre, tipo la matematica e la fisica”, ha detto con ironia, trovandosi davanti al docente di fisica. “Ho iniziato a lavorare a Milano mentre andavo a scuola a Varese e mi è andata bene”, ha aggiunto.

“Ero molto ribelle, durante i dibattiti con i professori non stavo al mio posto e credo che sia giusto. Dire la verità è sempre giusto, con i giusti modi. Non ho avuto sempre i giusti modi a scuola ma questa è un’altra storia”. Poi ha concluso parlando di salute mentale: “Penso che nella crescita sia molto difficile conoscersi e ammettersi. Il primo step è l’accettazione delle insicurezze. Io faccio molta fatica ad aprirmi. Parlarne con qualcuno può aiutare”.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Maturità 2025, domanda come commissari esterni per docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso: invio del modello ES-1 entro il 26 aprile

Il MIM ha ricevuto alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno…

18/04/2025

Personale da destinare all’estero, il contingente è di 668 posti

Il 18 aprile si è svolto un incontro con il Ministero per gli affari esteri…

18/04/2025

Quindici bulli contro uno studente, è allarme violenza. Fratelli d’Italia propone dashcam, taser e cani antidroga nelle scuole

Un’aggressione brutale, organizzata prima dell’ingresso a scuola, ha scosso Montebelluna. Un quindicenne è stato preso…

18/04/2025

Indicazioni nazionali, per il prof Corsini l’unica risposta è ignorarle: buttano mare la pedagogia di 50 anni per imporre una deriva anti-scientifica

Sulla bozza del Ministero relativa alle nuove indicazioni nazionali della scuola primaria, ‘La Tecnica della…

18/04/2025

Auguri di Pasqua, un dirigente: “Grazie chi non fa assenze strategiche o si iscrive a master per non lavorare”, è bufera

Un dirigente scolastico di un istituto del bresciano è al centro di una vera e…

18/04/2025

Marracash, laurea ad honorem negata dall’Università di Messina: “Testi sessisti, rischio di promuoverli”, è polemica

Il cantautore e rapper Marracash, nome d'arte di Fabio Bartolo Rizzo, classe 1979, non riceverà…

18/04/2025